Jack Ma scomparso – Non si hanno notizie dell’imprenditore da più di due mesi, mentre la famiglia Zhang ha dato in pegno l’Inter ad Alibaba, azienda del self man sparito. La notizia arriva dal Corriere dello Sport. L’indiscrezione vede le quote del club neroazzurro nelle mani di un’azienda guidata dall’uomo scomparso.
Ti consigliamo come approfondimento – Toyota contro auto elettriche: “Inquinanti e troppo care, metteremo a rischio l’industria”
Jack Ma scomparso: il declino dell’imprenditore dopo alcune critiche a Pechino


Jack Ma Yun è uno dei più importanti, ricchi e famosi imprenditori cinesi. È apparso l’ultima volta il 24 ottobre scorso a Shanghai. In quell’occasione tenne un discorso molto critico verso il governo cinese. Si scagliò principalmente sul sistema normativo e burocratico della Cina. Le accuse ricaddero soprattutto sulle banche cinesi che, secondo l’imprenditore, agiscono come un «banco dei pegni».
Il fondatore di Taobao (China) Software co scatenò reazioni furiose da parte del regime. Prima fra tutte il fallimento della quotazione in borsa della piattaforma finanziaria Ant, creata e controllata da Ma. Piattaforma che avrebbe dovuto diventare la più grande di sempre. In seguito si sono perse le tracce del fondatore di Alibaba.
Ti consigliamo come approfondimento – La Cina censura il Covid: condannata la blogger che raccontò la pandemia
Jack Ma scomparso: ecco i suoi legami con l’Inter
I due Zhang e la loro società Nanjing Runxian, il 4 dicembre, si sono incontrati con i delegati della Taobao (China) Software co, azienda di proprietà di Ma. Le due società hanno messo sul piatto il 100% del capitale della cassaforte di famiglia, formato soprattutto dal Suning Holdings Group. Le cifre si aggirano intorno ai 130 milioni di euro, oltre alle 65mila azioni di Suning Real Estate. Nel SHG è concentrato il portafoglio di famiglia, Inter compresa. Il mistero aleggia anche su quale sia la contropartita.
Le quote del club neroazzurro, possedute da SHG al 68%, sono in questo momento in possesso di Taobao evidentemente per tutelare un credito o un suo diritto contrattuale.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid: come la Cina ha sconfitto il virus
Jack Ma scomparso: per la famiglia Zhang non è “nulla di speciale”
Tra l’altro non è la prima volta che Suning e Jack Ma stringono accordi di questo tipo: risale infatti al 2015 un patto per cui Alibaba rilevava il 19,99% di Suning Commerce.