Per Jeff Bezos immortalità è la nuova sfida impossibile. Il fondatore di Amazon ha fatto un generoso investimento nel progetto di una nuova start up. L’obiettivo è quello di invertire il processo d’invecchiamento o quanto meno rallentarlo notevolmente. Nel progetto sono coinvolti anche due premi Nobel.
Jeff Bezos immortalità: la start up intraprendente
La start up dal sogno tanto ambizioso si chiama Altos Labs. Fondata dal miliardario russo-israeliano, Yuri Miller ha già ricevuto il consenso di diversi miliardari. Secondo la rivista MIT Technology, a ottobre Miller avrebbe invitato un gruppo di miliardari in una villa a Palo Alto, in California. Tra questi era presente anche Jeff Bezos.
Secondo le indiscrezioni ci sarebbe trattato di un vero e proprio ritiro durato due giorni. L’oggetto di questa conferenza scientifica elitaria è stata la fattibilità di finanziare un vero e proprio elisir della lunga vita. Alla base c’è l’obiettivo di usare le biotecnologie più innovative per invertire l’invecchiamento delle cellule. Al termine dell’incontro sarebbe ufficialmente nata la neo-azienda. Con i fondi ricevuti, la start up si stabilirà in diversi istituti scientifici in America, Inghilterra e Giappone. Nel corso di quest’anno, si occuperà di reclutare nuovi ricercatori scientifici.
Secondo la rivista del MIT, l’azienda in un solo mese avrebbe raccolto circa 270 milionidi dollari dai suoi investitori. Tra questi anche una somma generosamente elargita da Bezos, che si conferma ancora l’uomo più ricco del mondo. Tuttavia il fondatore di Amazon non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, rifiutando qualsiasi domanda sull’argomento. Con la cifra già raggiunta il fondatore della start up sarebbe disposto a stipendiare generosamente i ricercatori che intendono sposare la sua causa. Secondo le indiscrezioni, i potenziali ricercatori riceverebbero un milionedi dollari l’anno con l’aggiunta di una piccola percentuale delle quote aziendali.
Jeff Bezos immortalità: la frecciatina di Elon Musk
Seppur Bezos stia adottando ancora il silenzio stampa sulla vicenda, il commento dal suo rivale in affari, Elon Musk non si è fatto attendere. Utilizzando il suo account Twitter, Musk ha commentato ironicamente un articolo che parlava del nuovo investimento di Bezos. “Se dovesse fallire, farà causa alla morte”. Chiaro il riferimento a un tweet dello scorso agosto: in quell’occasione Bezos aveva criticato il progetto dei satelliti Starlink che Musk aveva inviato nello spazio. Attraverso Twitter allora Musk aveva ironicamente commentato come il suo rivale fosse andato in pensione per poter “intentare cause contro di lui a tempo pieno”.