La Gaiola: è in Campania l’area marina più bella d’Italia

0
1393
napoli mann arte Covid-19, degrado giardini napoli

La città di Napoli è storia per i primati: prima tratta ferroviaria “Napoli – Portici”, il primo albergo dei poveri o la scuola di formazione militare “Nunziatella”, famosa ancor oggi in tutta la nazione. A questi si aggiunge un altro primato, marittimo in questo caso: la Gaiola, parco sommerso, situato a pochi passi da Posillipo, si posiziona prima in classifica come area marittima più bella. Scopriamo qualche dettaglio in più!

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli più sicura di Milano? A dirlo è il Ministero dell’Interno

La Gaiola, uno spettacolo della natura

la gaiola
dalla pagina Facebook Area marina protetta Parco sommerso di Gaiola

Prima in classifica, la spettacolare oasi marina de la Gaiola si è aggiudicata il contest promosso da Asdomar, azienda italiana specializzata nelle conserve alimentari, battendo ben 29 aree marine italiane. Le votazioni sono state fatte via social network, social che hanno fatto brillare il parco ambientale di Posillipo, che si è aggiudicato una donazione di 23mila euro.

Situata nel cuore del Golfo di Napoli, oggi proprietà della Regione Campania, la Gaiola si presenta come un’area marittima molto particolare. Il parco deve la sua particolarità alla fusione di facciate vulcaniche, biologiche e storico-ambientali, che la rende il paesaggio costiero più suggestivo di tutto il Golfo. Alte falesie di Tufo e costoni rocciosi rimodellati dal mare, che si immergono nei colori splendenti del mare. Affacciandosi sul parco di Gaiola, ci si immerge in un angolo di rara bellezza, che ha incantato da sempre numerosi popoli.

La piacevolezza del luogo, l’area marittima e la bellezza del paesaggio, l’ha resa anche un importante sito di Ricerca, formazione e divulgazione.

Ti consigliamo come approfondimento – Cercola Partenopea: il Club Napoli apre uno Sportello Solidale

La Gaiola tra leggende e realtà

castel dell'ovoNapoli è una città ricca di credenze popolari. Proprio dal mare arrivano tante leggende, un mare che è sinonimo fascino per l’intera città. Proprio la Gaiola nasconde uno dei segreti di grandi della città partenopea. Il suo fondale è ricco, ricco di un passato che parla di cultura e di civiltà.

Sull’isolotto, un tempo collegato alla terraferma, un’antica credenza popolare lo riconduceva a una maledizione. Una leggenda medievale sulla magia nera, narra  che chiunque avesse vissuto su quell’isola sarebbe stato vittima di malanni. La bancarotta del barone Lagheim e le tragedie della famiglia Grappone ne sono un esempio.

Nessuno, però, ha dato tanta importanza alla leggenda. Oggi, quando si pensa alla Gaiola, si pensa a un portafortuna. Basta ricordare le parole del misterioso cantante Liberato.

Arrivare alla Gaiola è un’esperienza, oltre che uno dei migliori giri panoramici della città. É uno dei posti più romantici di Napoli, di un romanticismo coraggioso se pensiamo all’antica leggenda.

Ti consigliamo come approfondimento – Madonna del Rosario: le origini del culto, da Pompei al mondo intero

La classifica Asdorm: nella “top ten” numerose zone campane

palazzo donn'annaIl parco sommerso di Gaiola non è l’unica zona marittima campana ad essere presente nella classifica Asdorm. A seguire il parco del Golfo napoletano troviamo:

  • Secondo posto per l’area marina di Punta Campanella, nella penisola sorrentina;
  • Terzo posto alla costa degli Infreschi e della Masseta, situata a Salerno;
  • Quinta posizione per il parco sommerso di Baia;
  • Nono posto Santa Maria di Castellabate;
  • Tredicesimo posto il Regno di Nettuno a Napoli.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciotto − 14 =