Lago di Garda siccità: la siccità colpisce anche il Lago di Garda. Oggi il lago si trova a soli 45,8 sopra lo zero idrometrico. Negli ultimi 70 anni la media è sempre stata di 109 centimetri. Allarme siccità in tutta la Lombardia avvertita in diverse zone del fiume Po.
Ti consigliamo come approfondimento-Vicenza, marocchino urla “Allah Akbar” e viene ucciso in una sparatoria
Lago di Garda siccità: record negativo
Ti consigliamo come approfondimento-Secondo Borrell, Luigi Di Maio sarebbe il migliore per l’incarico Ue nel Golfo
Lago di Garda siccità: dislivello consistente
Ti consigliamo come approfondimento-Space X, la Starship di Elon Musk esplode dopo 3 minuti dal lancio: il video
Lago di Garda siccità: allarme in Lombardia


In Lombardia era scattata qualche settimana fa l’allarme siccità. Infatti, era finito sotto i riflettori il fiume Po. Una fotografia aveva testimoniato i cambiamenti avvenuti nel fiume a causa della siccità. Tale foto era stata elaborata dalla costellazione Cosmo-SkyMed, di Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa. In questi giorni è stata preoccupante anche la situazione dell’isola di San Biagio, detta anche isola dei conigli. Sarebbe, infatti, riaffiorato l’istmo che la collega alla terraferma e che in tempi normali è coperto dall’acqua. Qui sono tanti i turisti e i curiosi che raggiungono Manerba del Garda (Brescia) comune dove si trova l’isola. Qui è possibile vivere questa suggestiva gestiva passeggiata dal risvolto triste. Infatti, ci si imbatte in 44 cm di livello dell’acqua rispetto ai 100 che sono la media degli ultimi 50 anni nel periodo fine invernale.