Lasagna dentifricio: l’ex Masterchef serve il piatto romagnolo in tubetto

0
1190
Lasagna dentifricio
Dalla pagina Facebook ufficiale di Valerio Braschi

Lasagna dentifricio: è questa l’ultima originale idea di Valerio Braschi, vincitore della sesta edizione di Masterchef nel 2017. La geniale trovata del giovane chef ha destato molto scalpore, ma ha ottenuto già ottimi riscontri. Pensare al succulento classico romagnolo servito in forma di crema in un tubetto da dentifricio ha fatto storcere il naso a molti “puristi” della cucina tradizionale. Eppure, il piatto ha entusiasmato diversi colleghi e soddisfatto già molti palati.

Ti consigliamo questo approfondimento – Kalò 5.0: a Pomigliano d’Arco la cucina tradizionale partenopea si “rinnova”

Lasagna dentifricio: la presentazione dello chef

Lasagna dentifricio
Dalla pagina Facebook ufficiale di Valerio Braschi

Lo chef Braschi ha presentato e spiegato la sua nuova idea in un post sulla sua pagina Facebook. L’insolito piatto si chiama “Lasagna 2021”. È una delle ricette inserite nel menù degustazione dello chef, composto da 10 portate al costo di 100 euro.

Braschi l’ha definito “la trasformazione totale di un grande classico italiano”. Ha inoltre affermato che al Ristorante 1978 i clienti possono “lavarsi i denti con le lasagne”. La sua crema di lasagna viene infatti servita in tubetto, su spazzolino di pasta all’uovo, con un brodo di parmigiano 60 mesi e 180 mesi.

Lo chef ha inoltre spiegato che l’idea nasce “da un ricordo di quando da bambino la mattina dopo le feste, appena svegli, ci lavavamo i denti con una bella forchettata di lasagne avanzate in frigo dal giorno prima. Un bellissimo ricordo che ho deciso di riproporre in maniera esplicita”.

Ti consigliamo questo approfondimento – Biscotto gelato: la tradizione napoletana che conquistò Parigi

Lasagna dentifricio: chi è Valerio Braschi

Lasagna dentifricio
Dalla pagina Facebook ufficiale di Valerio Braschi

Valerio Braschi è un giovane chef di 23 anni, nato a Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini. Attualmente, gestisce il “Ristorante 1978” in via Zara, nei pressi di Villa Torlonia, a Roma. Stupisce, quindi, che la creazione della lasagna dentifricio sia opera proprio di un romagnolo D.O.C. Tuttavia, non bisogna sorprendersi perché il suo stile culinario si è formato proprio all’insegna dello sperimentalismo e della fusione tra sapori diversi.

Nonostante, infatti, abbia frequentato il liceo scientifico, Braschi ha scelto poi di coltivare il suo amore per la cucina, studiando e esercitandosi autonomamente. Dopo la partecipazione a Masterchef, ha iniziato a viaggiare, in particolare in Oriente e Medio Oriente. Ha riportato nei suoi piatti le esperienze raccolte in giro per il mondo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 × 2 =