Grazie alla tecnologia laser che si sta diffondendo con successo in campo medico, anche i più anziani possono sperare in una buona qualità di vita nonostante interventi chirurgici complessi. Questo è il caso di un ultranovantenne operato a Napoli, all’Ospedale del Mare, colpito da un tumore alla laringe. Il paziente è stato sottoposto a un intervento con laser allo scopo di asportare la formazione neoplastica. L’operazione è avvenuta con successo nell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale diretta dal professore Giuseppe Tortoriello.
Come funziona la tecnologia laser
I sistemi laser sono un grande aiuto per i chirurghi e permettono operazioni molto più precise e mirate di quelle tradizionali. Aumentano infatti, la percentuale di successo degli interventi. La tecnologia laser utilizza fonti di energia a diverse lunghezze d’onda che consentono di effettuare tagli, vaporizzazioni e rimozioni di tessuti in maniera efficiente e sicura. L’Ospedale del Mare ha utilizzato un laser di ultima generazione a emissione di CO2. Gli strumenti che sfruttano l’anidride carbonica come fonte sono infatti molto indicati per la chirurgia oncologica, proprio per la loro potenza. Nello specifico ecco le funzioni e i vantaggi del laser sulle formazioni tumorali:
Possibilità di rimuovere tessuti malati senza intaccare quelli sani;
Cauterizzazione dei vasi sanguigni per evitare eventuali perdite ematiche;
Riduzione del disagio e del dolore post-operatori grazie alla possibilità di bloccare le terminazioni nervose interessate;
Riduzione del rischio di infezione causato dalla ferita d’incisione;
Cauterizzazione o sigillo dei vasi linfatici per bloccare completamente l’afflusso delle cellule tumorali;
Minimizzazione della superficie “malata” su cui intervenire;
Veloce guarigione della ferita
Il successo dell’operazione all’Ospedale del Mare
L’intervento di asportazione del tumore laringeo con laser è stato guidato dal professor Tortoriello in collaborazione con la sua équipe di medici. Gli esperti sono intervenuti attraverso la bocca del paziente, utilizzando un sistema di intubazione pediatrico. Le notevoli ostruzioni causate dal tumore infatti ostacolavano il passaggio di tubi più grandi. Grazie alla tecnologia laser è stato possibile intervenire sulla zona interessata asportando il tumore con successo. Il paziente è riuscito a rimettersi prestissimo. Dopo poco tempo dall’operazione già parlava senza problemi e il giorno dopo addirittura è riuscito a mangiare regolarmente. Se avesse affrontato una normale tracheotomia tutto questo non sarebbe stato possibile. Il progresso, messo in atto nell’ospedale napoletano, ha salvato quest’uomo e migliorato la qualità della sua vita senza badare alla sua età.