Lavagne Interattive Multimediali per l’innovazione della didattica

0
1051

 

Negli ultimi anni si è assistito ad una trasformazione nell’organizzazione delle istituzioni scolastiche e alla digitalizzazione della didattica attraverso l’acquisto di nuove tecnologie atte a migliorare le modalità e la qualità dell’insegnamento.

 

In particolare, si è verificato un notevole aumento delle vendite di Lavagne Interattive Multimediali di ultima generazione.

Ma quali sono i vantaggi che questi monitor interattivi portano alle classi di ogni ordine e grado, e quali le caratteristiche che li rendono differenti dalle prime lavagne digitali introdotte negli istituti già alcuni anni fa?

 

Lavagne Interattive di prima e di ultima generazione: le differenze

 

Le LIM sono entrate nelle classi a partire dal 2010 grazie al Piano per la diffusione delle Lavagne Interattive Multimediali. All’epoca, erano dei dispositivi formati da tre elementi: un videoproiettore, un PC e una lavagna multitouch.
Le lavagne non funzionavano quindi in piena autonomia ed era particolarmente complesso montarle o spostarle. Il videoproiettore non permetteva poi una perfetta visibilità, in quanto le ombre delle persone di passaggio potevano oscurare lo schermo, e aveva bisogno di continua manutenzione, dal momento che la lampada di cui era costituito doveva essere cambiata molto spesso. Il loro ciclo di vita era molto basso, di circa 2-3 anni.

Le lavagne multimediali di ultima generazione, come la Samsung Flip 2, sono invece degli strumenti innovativi con numerosi vantaggi, sia in termini di longevità che di funzionalità.

 

Sono costituite da un corpo unico, un display interattivo touch con dimensioni che variano dai 55” agli 85”, con casse integrate. Lo schermo, con i suoi 4K di risoluzione, è altamente luminoso e antiriflesso, e garantisce una perfetta visibilità anche in condizioni sfavorevoli. Il loro ciclo di funzionamento è decisamente più alto di quello delle precedenti lavagne: possono resistere dai 7 ai 9 anni senza alcuna manutenzione e non hanno bisogno di tarature o ricalibrazioni dell’immagine.

 

Le caratteristiche delle Lavagne Interattive Multimediali

 

Le smart board di ultima generazione sono intuitive e facili da utilizzare.
Insegnanti e studenti possono inviare i contenuti direttamente alla lavagna dai propri PC o dispositivi mobile. Le immagini, i video, i testi e i documenti sullo schermo possono essere manipolati e modificati, anche da più persone contemporaneamente, senza toccare i file originali.
Le nuove LIM sono all’avanguardia anche dal lato della compatibilità, con il visualizzatore di documenti integrato che consente di leggere i file in diversi formati, che della connettività. La lavagna è infatti dotata di porte USB, NFC e HDM e, se il pubblico è numeroso, il lavoro può essere trasferito anche ad un display di dimensioni maggiori grazie all’opzione di condivisione schermo in modalità wireless.

 

Infine, il browser integrato offre la possibilità di navigare su internet direttamente dal display e i dati sono protetti grazie ad una connessione Wi-Fi sicura, aggiornamenti automatici del firmware e al blocco dei file da remoto.

 

I vantaggi delle Lavagne Interattive Multimediali per le scuole

 

Grazie alle loro caratteristiche e funzionalità, le lavagne digitali creano un ambiente di apprendimento coinvolgente e collaborativo.
I docenti hanno a disposizione degli strumenti che gli consentono di impostare delle lezioni interattive e accattivanti, stimolando la partecipazione degli alunni e mantenendo vivo il loro interesse più a lungo, permettendogli di vivere un’esperienza formativa più interessante.

 

I giovani di oggi, nativi digitali, sono infatti perfettamente a loro agio con l’utilizzo dei nuovi device e richiedono la presenza di dispositivi tecnologici anche per la loro formazione.
Grazie alle digital board imparano con entusiasmo e sviluppano nuove skills che per loro saranno fondamentali in futuro e nel mondo del lavoro.

 

Per questi motivi è fondamentale che venga portato avanti il processo di digitalizzazione della didattica.
Dispositivi come la Flip 2, proposti agli istituti da aziende come I’mprinting, Samsung Specialist Partner, rispondono pienamente alle esigenze della scuola del futuro e sono i protagonisti indiscussi di questa grande rivoluzione dell’apprendimento.