Oggi, 27 dicembre, la Legge Bilancio 2021 approda alla Camera per il voto. La manovra di 40 miliardi riguarda le imprese, il lavoro, le famiglie e i bonus. In prima lettura era passata con 314 voti a favore, 230 contrari e 2 astenuti. Dopo il voto definitivo, nella giornata del 28 dicembre l’emendamento passerà in Senato per un’approvazione veloce.
Ti consigliamo come approfondimento – Vaccino Covid, impossibile l’obbligo: rischio Tribunale Internazionale
Legge Bilancio 2021, di cosa si tratta?
- Imprese, con la cassa integrazione Covid, proroga per prestiti e moratoria mutui PMI, industria 4.0 e fondi per scuola e sanità;
- Famiglia, con l’assegno unico, i bonus bebè e per l’asilo nido e il congedo di paternità di 10 giorni;
- Casa, con la proroga del pacchetto ristrutturazioni, Ecobonus fino al 2022, bonus mobili, bonus verde, bonus bagno. Vi sarà anche il Superbonus 110%, concesso come detrazione sulle spese effettuate. Riguarderà le migliorie in campo energetico e antisismico, i fotovoltaici e le ricariche per automobili elettriche;
- Lavoro, con la nuova ISCRO (Indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa) per la cassa integrazione degli autonomi;
- Partite IVA, con l’anno bianco contributivo;
- Lavoratori, con il taglio del cuneo fiscale, bonus assunzione per giovani e per le donne, blocco licenziamenti fino al 31 marzo;
- Pensioni, con la salvaguardia degli esodati, proroga Ape Social e pensione di cittadinanza.
- Automobili, con bonus che incentiveranno l’acquisto di veicoli a zero emissioni.
Tra le novità, c’è l’erogazione di un bonus/kit digitalizzazione. Questo comprende uno smartphone in comodato d’uso, l’abbonamento a due riviste digitali e un contratto internet pagato per un anno.
Ti consigliamo come approfondimento – Art Bonus, i cittadini salvano la cultura: donazioni oltre 500 milioni di euro
Il percorso della Legge Bilancio 2021
Ti consigliamo come approfondimento – La svolta per lo sport femminile
Questa sera, il processo volgerà al termine con il voto finale della Camera e, domani, il passaggio al Senato.