A poche settimane dalla notizia dell’acquisto dell’azienda Merlin Entertainments da parte di Kirkbi (la holding che detiene la maggioranza del gruppo Lego), arriva un’altra sorprendente novità. Lego ha annunciato la creazione del suo primo parco a tema: il Legoland Water Park. L’attrazione sarà costruita all’interno del parco divertimenti veronese Gardaland.
Ti consigliamo come approfondimento: Pedalare sull’acqua? Ora si può! Nasce la pista ciclabile acquatica
Lego sbarca a Gardaland nel 2020
Per conoscere la data dell’inaugurazione del Legoland Water Park all’interno di Gardaland dovremmo attendere ancora. L’evento è previsto per il 2020 e porta con sé alcune novità.
Ad esprimersi è Aldo Maria Vigevani, amministratore delegato di Gardaland, attraverso Facebook. “Il brand Lego contribuirà sicuramente a rafforzare la posizione di Gardaland Resort come primaria destinazione turistica a livello europeo e a posizionarsi come top player nell’offerta del divertimento per famiglie”.
Al parco divertimenti veronese, inoltre, è stato recentemente inaugurato il terzo hotel ispirato al tema della magia. Ottima notizia dunque quella dell’arrivo di Legoland Water Park, che potrà far felici grandi e piccini.
Ti consigliamo come approfondimento – Universiadi 2019: magia al San Paolo per la cerimonia di apertura
Da un semplice mattoncino al nuovo volto nel business
È da tempo, però, che Lego sta cercando di differenziare il suo business, estendendo il proprio marchio al di là del semplice mattoncino in plastica, a cui deve la fama. L’acquisto della Merlin Entertainments ha avuto forti ripercussioni in borsa. Segna, inoltre, la rivoluzione e il cambiamento che Lego vuole avere sul mercato. Si è già parlato, infatti, di interventi nel settore cinematografico, di videogame e anche di un accordo con l’azienda Ikea.
Ti consigliamo come approfondimento – Arcade and Food: nasce il primo pub dedicato al retrogaming
L’acquisto dell’anno
Il fatturato non è da meno. Si stima che lo scorso anno è stato di circa 1,688 milioni di sterline. L’operazione d’acquisto sarà in consorzio con la società statunitense Blackstone e il fondo pensionistico canadese Cppib, per 5,9 miliardi di sterline.
Ti consigliamo come approfondimento – Ferrero pigliatutto: compra i biscotti Kellogg’s per 1,3 miliardi
Lego e le sue campagne sociali
In occasione della Fiera del giocattolo di Norimberga, Lego ha presentato il suo primo personaggio con disabilità. Si tratta di un omino su sedia a rotelle, anche accompagnato da un cane guida.
Ma l’azienda non si ferma qui. L’ultima novità sono i Lego Braille Bricks. Il kit è composto da 250 mattoncini colorati. Sulla loro superficie è presente un insieme di pallini che rappresenta una lettera, un numero o un simbolo matematico nel linguaggio Braille. L’idea alla base è quella di aiutare i bambini non vedenti e ipovedenti a imparare il Braille attraverso il gioco, universalmente riconosciuto come strumento didattico di primo livello.
Per promuovere l’inclusione e permettere a tutti – non vedenti, normo e ipovedenti – di giocare insieme, ogni mattone conterrà anche una lettera o un carattere stampato.