Leonardo Da Vinci, trovati 14 discendenti viventi: procede lo studio sul Dna

0
558
Leonardo Da Vinci discendenti

Leonardo Da Vinci discendenti – È notizia di questi giorni che sono stati identificati 14 discendenti in linea diretta maschile attualmente viventi di Leonardo Da Vinci. Questa scoperta è frutto di decennali ricerche documentali. Si può affermare, quindi, che lo studio sul Dna del noto inventore italiano abbia fatto dei grandi passi in avanti.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Human Evolution da Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato.

Ti consigliamo come approfondimento – Leonardo da Vinci: il “genio del Rione Sanità” in una mostra interattiva

Leonardo Da Vinci discendenti: individuati 14 discendenti

Leonardo Da Vinci discendentiIn questi anni due Alessandro Vezzosi (fondatore del Museo Ideale Leonardo da Vinci) e Agnese Sabato (presidente dell’Associazione Leonardo Da Vinci Heritage) hanno portato avanti un importante studio sul Dna di Da Vinci.
Nel 2016” spiega Vezzosi all’Ansa, “avevamo già individuato 35 discendenti viventi di Leonardo, ma erano per lo più indiretti. Frutto per lo più di parentele parallele anche in linea femminile, come nel caso più noto del regista Franco Zeffirelli. Dunque, non erano persone che potevano darci informazioni utili sul Dna di Leonardo e in particolare sul cromosoma Y. Quest’ultimo viene trasmesso ai discendenti maschi e rimane invariato per 25 generazioni”.

Tuttavia, pare che sia arrivata la svolta; i nuovi discendenti in linea maschile (derivanti dal padre ser Piero e dal fratellastro Domenico) darebbero la possibilità agli studiosi di portare avanti le loro ricerche. I discendenti ancora in vita avrebbero un’età ricompresa tra 1 e 85 anni, vivono in comuni limitrofi a Vinci e fanno dei mestieri come l’impiegato, il geometra e l’artigiano.

Ti consigliamo come approfondimento – Rai 1 Leonardo: l’attesissima fiction-evento sul genio di Leonardo Da Vinci

Nuovi studi saranno svolti nei prossimi mesi

cancro, Leonardo Da Vinci discendentiIl Dna di questi 14 discendenti nei prossimi mesi sarà analizzato. Potrà dare un aiuto consistente alle ricerche della task force internazionale ‘The Leonardo Da Vinci DNA Project’.
Quest’ultima è presieduta da Jesse Ausubel e spalleggiata dalla Fondazione Richard Lounsbery. Diverse sono le istituzioni coinvolte. Il J. Craig Venter Institute di La Jolla e tra le altre università coinvolte c’è anche il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

17 + 13 =