Leonardo, l’AeroTech Campus a Pomigliano da oggi una realtà

0
1348
leonardo

POMIGLIANO D’ARCO – Oggi, venerdì 28 febbraio, alle ore 10:00 presso lo stabilimento Leonardo S.p.A in via dell’Aeronautica si è tenuto il convegno “Innovare per crescere”. Durante il convegno l’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, ha presentato l’AeroTech Campus al Governo e alla stampa. Sono intervenuti il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, il Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi e il Ministro per gli Affari Europei Vincenzo Amendola. Presenti al convegno inoltre il Sindaco della città di Pomigliano d’Arco Raffaele Russo e l’Assessore alle Politiche Sociali e del Lavoro Mattia De Cicco. Un dibattito focalizzato sul tema della ricerca, crescita e innovazione.

Ti consigliamo come approfondimento – Lavoro FCA: nuove assunzioni nel 2020. Ecco come candidarsi

Leonardo porta l’innovazione a Pomigliano d’Arco

Alla Leonardo, l’AeroTech Academy è diventata realtà. Il progetto, che partirà da lunedì 2 marzo, è un percorso innovativo nato dalla sinergia tra Leonardo e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’obiettivo è quello di avviare un percorso di alta formazione su tematiche dell’ingegneria al fine di fornire competenze nel settore industriale e della tecnologia avanzata. Il progetto è rivolto agli studenti di ingegneria e altre facoltà scientifiche.

La nascita del Campus contribuisce senza dubbio all’affermarsi di Pomigliano d’Arco, e in generale della Campania, nel settore aerospaziale.

Ti consigliamo come approfondimento – Giovani e lavoro: come si colloca l’Italia nel contesto europeo?

Gli interventi

leonardoA presentare il convegno la giornalista Rai Barbara Carfagna. Il primo a prendere parola è Giancarlo Schisano, capo della Divisione Aerostrutture, il quale pone l’accento sul mercato dell’innovazione che porterà a una crescita sia della Leonardo che della Regione Campania. Il fine è quello di far salire il trend dell’aeronautica.

Particolarmente rilevante l’intervento del ministro Gaetano Manfredi che pone l’accento sull’eccellente preparazione dei nostri ricercatori e affronta il problema della fuga dei cervelli. Secondo il ministro, per evitarla si dovrebbe insistere su tre elementi fondamentali:

  • Meritocrazia;
  • Semplificazione della burocrazia;
  • Più investimenti per creare maggiori opportunità per i giovani italiani.

L’intervento del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio

leonardoQueste invece le parole del ministro Luigi Di Maio, intervistato dal direttore di Fanpage Francesco Piccinini.

Di Maio afferma che c’era bisogno di portare la fabbrica nell’Università e viceversa. Leonardo con i suoi investimenti può di certo battere la concorrenza. Questo dato si tradurrebbe sicuramente in un crescente numero di posti di lavoro sul nostro territorio. Il ministro inoltre ribadisce che bisogna comunque fare di più nell’ambito della ricerca.

Ti consigliamo come approfondimento – Robot vs Uomo, la nuova rivoluzione. Quale sarà il lavoro del futuro?

Gli interventi dell’amministrazione pomiglianese

leonardoAl convegno erano presenti, ovviamente, anche esponenti dell’amministrazione comunale pomiglianese. Informa Press ha intervistato il sindaco Raffaele Russo, l’Assessore alle Politiche Sociali e del Lavoro Mattia De Cicco e il Consigliere Domenico Leone.

Sindaco, questo campus è motivo di orgoglio per Pomigliano. Cosa c’è ancora da fare sul territorio affinchè la città possa ulteriormente evolversi sia a livello regionale che nazionale?

Questo progetto è partito un anno fa, supportato dalla Regione Campania con un contributo di oltre 100 milioni di euro. Con loro abbiamo dei contatti continui per lavorare non solo dal punto di vista finanziario ma anche dal punto di vista strutturale a un ulteriore rilancio di questo gioiello dell’industria italiana. Inoltre, abbiamo ripreso da poco i contatti che si erano interrotti con la Leonardo e abbiamo istituito un “tavolo” che si attiverà appena superata la crisi coronavirus. Cercheremo un’armonia territorio-fabbrica per avere ulteriori vantaggi per Pomigliano anche in termini occupazionali“.

Sindaco, un messaggio di “speranza” per i giovani che non vivono un periodo particolarmente felice. Soprattutto la generazione che va dai 30 ai 40 anni…

Sono molto orgoglioso dell’intervento del ministro Manfredi. Lui conosce i problemi dei giovani e sono convinto che al tavolo dei ministri saprà farsi valere; è un ex rettore che ha lavorato benissimo all’università e poi è anche un uomo del Sud…

Le parole di Mattia De Cicco e Domenico Leone

Assessore De Cicco, questo campus che risonanza avrà sul lavoro e sullo sviluppo del territorio?

Siamo felici che si vedano i risultati dei primi investimenti fatti su Pomigliano. Quando l’innovazione diventa la direzione in cui vanno gli investimenti, i risultati, anche se non a breve termine, si ottengono. Certamente avrà delle ricadute importanti per il nostro territorio. Sono convinto che porterà sviluppo ma soprattutto consentirà in prospettiva una maggiore occupazione. Quindi è una grande speranza per il nostro territorio.

Consigliere Leone, sono questi i progetti giusti per evitare la fuga dei nostri giovani all’estero?

Leonardo si è sempre distinta nel settore del trasporto aereo per ambizione e professionalità anticipando i tempi e le richieste del mercato. Oggi tiene a battesimo un progetto di eccellenza. Sceglie la rotta della formazione intesa in termini di qualità e avanguardia. Lo fa attraverso una nuova conferma dell’innovazione quale momento essenziale di crescita aziendale ma anche occupazionale. Una strategia di sviluppo che crea sinergia tra scuola (quindi teoria) e pratica presso i propri stabilimenti col prestigioso obiettivo di rafforzare sui territori le fucine tecnologiche e performare le proprie maestranze attraverso un investimento che salvaguarderà i livelli occupazionali attuali creando un nuovo bacino di professionisti.”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciotto + due =