“ConCura” è il programma di supporto infermieristico e assistenziale dedicato ai pazienti con Leucemia Linfatica Cronica (LLC). Partito 3 anni fa e attivato in quasi tutte le regioni italiane, è arrivato anche in Campania. È stato realizzato grazie a Domedica – azienda leader nei programmi di assistenza al paziente e nei servizi sanitari integrati in Italia – con il supporto incondizionato di Janssen – azienda farmaceutica mondiale – in collaborazione con i centri di onco-ematologia di tutto il Paese.
Ti consigliamo come approfondimento – Tumori: nasce a Napoli il primo ambulatorio oncologico gratuito
“ConCura”: il supporto terapeutico per i malati di leucemia
“ConCura” è in realtà un vero e proprio “coaching terapeutico“, strutturato in un servizio infermieristico di assistenza sia “reale” che “virtuale”.
- Il supporto reale, o ad personam, vede l’intervento diretto di un infermiere specializzato, nei confronti del paziente affetto da leucemia o del caregiver a cui è assegnato, all’inizio del percorso terapeutico. Egli è incaricato di controllare l’effettivo andamento della terapia e di fornire un supporto emotivo al malato. È inoltre compito dell’infermiere svolgere attività di tutoring e fissare gli appuntamenti telefonici e gli incontri successivi. Dunque, il supporto infermieristico è un monitoraggio costante, sia telefonico che ravvicinato, di tutte le attività del paziente in programma.
- Il supporto virtuale consiste invece nell’affiancamento dell’infermiere a una risorsa tecnologica. Si tratta dell’innovativa piattaforma tecnologica ITC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) Tech’n Care realizzata da Domedica. Questo database virtuale consente ai medici specialisti di consultare in breve tempo tutti i dati clinici del paziente seguito.
Insieme, i due tipi di supporto offrono un’assistenza continua. L’obiettivo è quello di ottimizzare le cure, monitorare le terapie e, soprattutto, migliorare la qualità di vita del paziente.
Ti consigliamo come approfondimento – Pepper, l’infermiere robot giapponese approda a Napoli
“ConCura”: i risultati in tutta Italia
Attualmente si registra che solo nel primo anno di attività del progetto ogni paziente ha ricevuto più di 16 ore di supporto, scandite da incontri e telefonate programmate. In caso di necessità, il paziente stesso può contattare l’infermiere dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle 20:00. Per aderire, basta compilare l’apposito modulo e spedirlo all’indirizzo di posta elettronica dedicato o chiamare il numero verde di riferimento.
Ti consigliamo come approfondimento – Asl Napoli 3: visite e screening gratuiti con “Pienz’ a salut e puort’ n’amico”
“ConCura” anche al Cardarelli di Napoli
Felicetto Ferrara, Primario della Divisione di Ematologia dell’Ospedale Antonio Cardarelli di Napoli, è molto fiducioso nel progetto. In un quadro di miglioramento della relazione medico-infermiere-paziente, fondamentale in un percorso terapeutico mirato, “ConCura” può essere un’ottima risorsa. Per Ferrara questo “coaching terapeutico one-to-one” è “un’importante occasione per il paziente per acquisire più consapevolezza riguardo la Leucemia Linfatica Cronica, l’importanza di una corretta adesione terapeutica e di una riguadagnata qualità della vita”.