POMIGLIANO D’ARCO – Dal 18 al 25 ottobre il Liceo Serao interpreta il tema nazionale dell’educazione economico finanziaria. Protagonisti, gli studenti del L.E.S. ovvero Liceo Economico Sociale. Da tempo il L.E.S si è posto come il liceo della contemporaneità, per approfondire dinamiche e complessità del mondo di oggi.
Tante le iniziative a livello nazionale che il liceo pomiglianese ha scelto di declinare. La sfida è il legame tra cultura e sviluppo economico. Un credo che nasce dall’orgoglio del proprio territorio e della propria comunità: la cultura non ti affama ma ti sfama!
Ti consigliamo come approfondimento – Liceo Matilde Serao, studenti premiati con un’importante pubblicazione
Liceo Serao: una settimana di eventi per la cittadinanza
Fitto il programma della settimana di eventi ospitati nella sede centrale del Liceo Serao, aperta alla cittadinanza pomiglianese. Si comincia il 18 ottobre con l’incontro tra gli studenti del L.E.S. e i giovanissimi delle Scuole secondarie di primo grado del territorio. Verrà condiviso il senso del percorso formativo e culturale che il L.E.S. propone. Gli studenti liceali racconteranno esperienze e progetti con diverse iniziative. Tra queste la mostra fotografica e multimediale permanente “le parole della cultura, le parole dello sviluppo economico”.
Ti consigliamo come approfondimento – Trasporti gratis per gli studenti campani: come ottenere l’abbonamento
Premio L.E.S. Serao: Informa Press sarà giudice imparziale


Lunedì 21 ottobre si prosegue con il premio L.E.S. Serao. Si tratta di un concorso giornalistico che vedrà gli studenti dell’ultimo triennio cimentarsi con la scrittura di un articolo ispirato al tema della settimana. In giuria il direttore di Informa Press, Viviana Cianciulli. A lei il compito di selezionare il migliore elaborato per la pubblicazione, supportata dalla nostra redazione.
Inoltre, i primi tre classificati riceveranno dalla scuola un premio in libri:
- 1° classificato: Umberto Eco, “Sulla televisione”, La nave di Teseo edizioni, del valore di 18,70 euro;
- 2° classificato: Bauman, “Modernità liquida”, Laterza, del valore di 16 euro;
- 3° classificato: Serge Lautoche, “La scommessa della decrescita”, Universale Economica Feltrinelli, del valore di 9,50 euro.
Il programma culminerà venerdì 25 con la notte bianca.
Una serata per tutti i pomiglianesi per lasciarsi ispirare, riflettere e vivere un momento di comunità e di spettacolo.
Ti consigliamo come approfondimento – Regione Campania aiuta la scuola: pronte 14.054 borse di studio
Notte bianca al Liceo Serao: dai numeri, alle persone, al lavoro
A seguire, una mostra mercato per la promozione dell’economia circolare con la presentazione di materiali da riciclo “trasformati” in addobbi natalizi, la premiazione del concorso degli studenti del L.E.S., la sfilata di abiti realizzati da materiali da riciclo per una moda sostenibile. A concludere la serata uno spettacolo di musica, danza e recitazione e un buffet per tutti i convenuti.
Sotto i riflettori, la creatività, l’entusiasmo e le competenze degli studenti del Liceo Serao. E a noi non resta che ricordarvi l’appuntamento con la notte bianca del 25 ottobre, a partire dalle ore 18:00, presso la sede centrale in Via Carducci, 20. Ingresso libero.