La Lotteria scontrini ritornerà in Italia a partire da gennaio 2021. Con questo sistema, ogni cliente può vincere un premio per ogni scontrino elettronico ricevuto a seguito di una spesa in negozio. Maggiore sarà il numero di beni acquistati, o la cifra spesa, maggiore sarà la possibilità di riscuotere un premio con un valore considerevole.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid, arriva la tassa: scontrini più cari da 2 a 4 euro
Lotteria degli scontrini: di cosa si tratta?
La soglia massima di euro pari al numero di biglietti è 1000. Ciò significa che se si spendono più di 1000€, il cliente avrà diritto comunque a 1000 biglietti, non di più. I biglietti si ottengono solo se si acquista in negozi fisici. Sono quindi esclusi tutti gli e-commerce. Per il momento, sono escluse tutte quelle spese che producono uno scontrino tramite l’uso della Tessera Sanitaria. Oltretutto, alcune estrazioni saranno dedicate solo a coloro che pagano con Bancomat, carte di credito e applicazioni.
Ti consigliamo come approfondimento – Pensioni: previsto l’aumento dell’assegno d’invalidità
Lotteria scontrini: come funziona
- Essere maggiorenni;
- Dotarsi di un codice alfanumerico, che si potrà ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nella seziona dedicata alla Lotteria scontrini (qui).
Il codice alfanumerico e il codice fiscale dovranno essere poi mostrati all’esercente al momento dell’acquisto. È possibile controllare i propri biglietti virtuali, il calendario delle estrazioni e le eventuali vincite usando SPID, CNS, credenziali “Fisconline” ed “Entratel”.
Gli esercenti, invece, dovranno dotarsi di un registratore telematico. Infatti, prima di emettere un scontrino elettronico, dovranno registrare il codice alfanumerico che il cliente mostrerà tramite smartphone. I commercianti potranno godere di una vincita solo se i clienti vinceranno a loro volta e solo se questi avranno utilizzato un metodo di pagamento elettronico tracciato.
Ti consigliamo come approfondimento – ANM rischia il fallimento, il comune taglia i fondi del trasporto pubblico
Lotteria scontrini: i premi e l’approvazione del Garante per la privacy
- Settimanali, in cui sono previsti 7 premi, ciascuno da 5.000€;
- Mensili, in cui sono previsti 3 premi da 30.000€;
- Annuale, ovvero un super premio da 1 milione di euro.
Per i pagamenti elettronici tracciati, le estrazioni prevedono vincite maggiori:
- 30 premi settimanali, 15 da 25.000€ ciascuno per i consumatori e 15 da 5.000€ ciascuno per gli esercenti;
- 20 premi mensili, 10 da 100.000€ ciascuno per i consumatori e 10 da 20.000€ ciascuno per gli esercenti;
- 2 premi annuali, uno da 5 milioni di euro per il consumatore e uno da 1 milione per l’esercente.
Il 13 ottobre 2020 il Garante per la privacy si è espresso a favore della Lotteria scontrini. “Parere favorevole del Garante per la privacy allo schema di determina che completa l’attuazione della lotteria degli scontrini, istituendo nuovi premi per i consumatori maggiorenni, residenti in Italia, che acquistano beni o servizi con strumenti di pagamento elettronici, ma anche per gli esercenti che emettono il relativo scontrino”.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus in arrivo: incentivi su pc e tablet, buono mobilità e cashback
Cosa succede in caso di vincita?
- In maniera formale tramite raccomandata A/R o indirizzo PEC (se fornito);
- In maniera informale attraverso numero di telefono.
Anche accedendo al portale con le proprie credenziali, si potranno controllare le eventuali vincite. Per riscuotere i premi, ogni cliente ha un lasso di tempo di massimo 90 giorni.