Luc Montagnier morto: notizia gira sui social. La notizia del decesso postata su Twitter da France Soir. Diverse sui social le smentite ma anche le conferme da ambienti vicini e no al professore. Si attendono nelle prossime ore smentite o conferme.
Ti consigliamo come approfondimento-No Vax: bello dare la colpa a loro, ma la realtà è ben diversa
Luc Montagnier morto: notizia vera o bufala?


Il professore Luc Montagnier, emblema dell’universo no vax del mondo, è morto. La notizia è girata prepotentemente sui social nella giornata di ieri. Montagnier, premio Nobel per la Medicina nel 2008, sarebbe morto martedì sera alla presenza dei propri familiari. La notizia è stata postata su Twitter da France Soir, e in seguito riportata da altri quotidiani online. Gli ambienti no vax vicini al professore non hanno però confermato la notizia. Probabilmente non è stata confermata la notizia per non destabilizzare l’ambiente no vax. Sembra assurdo che le conferme ufficiali non arrivino dalla famiglia. Secondo alcuni no vax la notizia rappresenterebbe l’ennesimo esempio di complotto per destabilizzarli. Il professore qualche settimana fa aveva partecipato anche ad una manifestazione no Green Pass a Milano.
Ti consigliamo come approfondimento-Il giudice vs i genitori No Vax del bimbo malato di cuore: “Tutto il sangue è sicuro!”
Luc Montagnier morto: probabile conferma?


Le smentite non arrivano in maniera ufficiale ma è arrivata una probabile conferma nelle ultime ore. Infatti, la scienziata e ricercatrice dell’Arn, Agence national de la recherch francese, Henrion-Caude, ha fatto un tweet insolito. La ricercatrice ha scritto: “LUTTO NAZIONALE. Si è semplicemente sacrificato al compito di salvare ciò che poteva ancora essere salvato. Un uomo di rara intelligenza, curioso di tutto. Il significato di servire fino alla fine Fedele alla scienza fino alla fine. Dolore intenso e immensa gratitudine. GRAZIE CARO PROFESSORE!”. Non si riesce a comprendere se la ricercatrice commentasse le notizie o se stesse confermando la notizia della dipartita. L’unica cosa certa è che la ricercatrice abbia un legame strettissimo con il professore e quindi potrebbe essere la conferma della morte. Probabilmente nelle prossime ore potrebbe arrivare altre conferme o smentite.