La storica manifestazione Maggio dei Monumenti, a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, non si ferma, ma si adegua alle nuove modalità dettate dall’emergenza Covid-19. Si svolgerà dal 2 al 31 maggio e tutti gli appuntamenti saranno visibili sui canali social (Facebook e Instagram) dell’Assessorato. Il tema scelto per il 2020 è “Giordano Bruno 20/20: la visione oltre le catastrofi”. L’obiettivo è quindi declinare l’attualità del pensiero e della parola di Giordano Bruno. La giornata inaugurale della manifestazione sarà dedicata alfilosofo Aldo Masullo, recentemente scomparso. Il programma prevede più di un centinaio di eventi di artisti e performer che, da soli, si esibiranno in luoghi noti di Napoli per il pubblico collegato on line. Ecco tutti gli interventi per ogni ambito artistico.
Dalla pagina facebookj dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli
“Il processo a Giordano Bruno”, con l’attore Orazio Cerino a cura del Teatro dell’osso;
“La religione da Giordano a Eduardo De Filippo”, con Renato di Meo e Imma Russo a cura di Agorà Arte;
“Una fantastica”, dialogo teatrale di Paolo Do e Salvatore Lacagnina;
Rassegna di monologhi a cura di Roberto Azzurro e Ortensia Teatro;
Rassegna di interventi di natura speculativa a cura di TeatrInGestAzione con la Co.R (Comunità di Ricerca di Altofest);
“Infiniti centri”, rassegna di monologhi di Rosaria De Cicco;
Performance di teatro e musica in villa Bruno a cura di Fulvio Frattasio dell’APS “Centro Studi Giorgio La Pira”;
“La resistenza degli abbracci”, monologo teatrale di Enrico Vulpiani;
“Il Candelaio ovvero Le donne salveranno il mondo”, a cura di Alessio Avallone;
“Tre volte per amore”, rassegna sul pensiero di Giordano Bruno attrverso testi di Erri De luca, Raffaele La Capria e Maurizio de Giovanni a cura de “Il Pozzo e Il Pendolo”;
“Giordano Bruno: la visione contro le catastrofi”, a cura di Francesco Afro de Falco;
“Sulle strade di Bruno”, teatro in strada con Antonio De Rosa, Margherita Romeo, Fabio Rovere a cura di Ulderico Dardano;
“La scena delle donne, in carne ed ossa” a cura di Marina Rippa/F.pl. femminile plurale e Sara Petrachi/ KontroLab;
“Giordano Bruno e il suo pensiero eretico e visionario” di Teatri Associati di Napoli, in collaborazione con Ass. Interno5.
Maggio dei Monumenti 2020: la musica
Luca Iovine in “Abime des oiseaux”, sonata per Clarinetto solo al Cimitero delle Fontanelle;
Nicola Dragotto in “Il rovescio del mondo”, teatro canzone ispirato alla filosofia di Giordano Bruno;
“De l’Infinito. L’universo e il mondo di Giordano Bruno” di Ernesto Lama e Francesco Rivieccio nel Museo e Certosa di San Martino, a cura di MB Concerti di Giuseppe Di Capua;
Napoli tour in-canto in tre puntate;
Mimmo Maglionico e PietrArsa in “Alziamo la testa”, musica della tradizione partenopea e del repertorio internazionale con letture di testi a cura di Mimmo Maglionico Performing Art Campania;
4 Raw City Sound in “De l’infiniti uni/versi et beat”;
“Giordano Bruno on the road” a cura di Associazione Sistema Musica e Danza Campania;
“Trilogia degli infiniti mondi” con Antonello Cossia, Raffaele Di Florio, Riccardo Veno a cura di Altro sguardo.
Maggio dei Monumenti 2020: i contributi scientifici
Società Napoletana di Storia Patria;
Giovanni Cavone, docente di astrofisica;
Opensource – L’attualità di un pensiero a venire, seminari dedicati a Gerardo Marotta;
Pietà dei Turchini, centro di musica antica, conversazioni in tre appuntamenti;
Lezioni a cura di Paolo Izzo (Stamperia del Valentino); Clementina Gily (professoressa di Estetica ed Educazione all’immagine Università “Federico II” di Napoli); Ing. Alessia De Santis; scrittore Sigfrido E. F. Höbel;
“Giordano Bruno Filosofo 20/20: Volontà-Passione-Ragione”, lezione-spettacolo con l’attrice Noemi Perfetto, narrata dalla prof.ssa Annalisa Di Nuzzo, dal prof. Salvatore Ferrara e dalla dott.ssa Giuseppina Russo a cura dell’Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia;
Conversazione digitale con il professor Germano Maifreda, docente presso l’università statale di Milano a cura di Domenico Ciruzzi, presidente Fondazione Premio Napoli;
“Personaggi e luoghi storici di Napoli collegati a Giordano Bruno” presentati in LIS (linguaggio dei segni) a cura di CounseLis Cooperativa sociale ONLUS.