Maiori, perla della costiera amalfitana, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, non ha di certo bisogno di presentazioni. Ma ciò che si scopre attraverso l’interessante lettura del libro di Donato Sarno “Beniamino Cimini (1827-1897) – Ultimo sindaco del Regno delle Due Sicilie e primo Sindaco del Regno d’Italia nella Maiori del XIX secolo” (Nicola Longobardi Editore) è un volto inedito della città apprezzata a livello internazionale. (Leggi anche – Le ultime sulla Campania e il turismo) È il volto di un popolo laborioso e semplice, animato da un forte sentimento religioso. Ed è la storia di un popolo consapevole dei propri valori, seppur nei contrasti della storia con la “S” maiuscola.
Maiori: tra storia nazionale e storia cittadina
La storia locale è infatti in grado di spronare la coscienza dell’identità individuale e collettiva. E crea un ponte tra dimensione territoriale e dimensione globale. Fare storia locale significa indagare con la curiosità di chi si voglia “mettere in ascolto”.
Il lavoro di Donato Sarno sembra proprio avere questa finalità. Approfondire la conoscenza del passato per non dimenticare le proprie origini diventa premessa per uno sguardo più consapevole del mondo nel suo complesso.
Leggi anche: cerimonia di premiazione al Liceo Matilde Serao
Un sindaco tra passato e futuro
Al centro dell’interesse storico ci sono infatti le vicende che la comunità maiorese visse nel periodo delicatissimo di passaggio dal Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia. Ed è la storia, da protagonista, di un personaggio decisivo come Beniamino Cimini.
Ultimo sindaco del vecchio regime e primo sindaco post unitario, Beniamino Cimini fu una guida per la sua comunità. Il suo ricordo è legato allo slancio e alla passione che caratterizzò il suo impegno per il bene comune.
La sua opera amministrativa e politica è rilevante ancora oggi. Lo si può notare sia nell’assetto urbanistico e territoriale, sia nell’eredità morale. Beniamino Cimini è fonte di ispirazione per tutti coloro che, sia pure nella diversità dei ruoli, offrono il proprio contributo per la cittadinanza.
Se vi abbiamo incuriosito, vi aspettiamo per parlarne con il suo autore, Donato Sarno.
L’appuntamento è per lunedì 1 aprile alle ore 15:00 nella prestigiosa sede della Società Napoletana di Storia Patria, in Via Vittorio Emanuele III, Napoli.