Le vacanze e la spensieratezza estiva sono ormai un ricordo lontano e il peso della routine ci sta già schiacciando di nuovo. Le temperature si raffreddano, le giornate si accorciano e noi iniziamo a sentirci sempre più malinconici e di cattivo umore. Gli americani lo chiamano back-to-school-blues, in Italia è anche conosciuto come mal d’autunno.
Ti consigliamo come approfondimento – Diavolo di mare: avvistato in Campania. Ecco dove
Mal d’autunno: di cosa si tratta
Il mal d’autunno si presenta come un mix di sensazioni negative: ansia, nervosismo, stress e spossatezza.
Complice la ghiandola pineale che produce due tipi di ormoni in base all’alternanza luce/buio. Quando c’è luce produce più serotonina, l’ormone della felicità. Inoltre con l’arrivo del buio aumenta la produzione di melatonina, un ormone che abbassa il tono dell’umore.
Nonostante non si tratti di un fenomeno ufficialmente riconosciuto a livello medico, il mal d’autunno è molto comune: colpisce, infatti, ben 4 italiani su 5.
Affrontarlo e combatterlo non è difficile, bastano una serie di accortezze che, in un batter d’occhio, riporteranno la vostra energia alle stelle.
Ti consigliamo come approfondimento – Stress post vacanza, 5 semplici passi per superarlo
Mal d’autunno: 5 semplici regole per combatterlo
- Dormire di più
Per contrastare la produzione del cortisolo, l’ormone dello stress, riposare è fondamentale. Il trucco è quello di dormire bene e più a lungo possibile durante la notte. Per questo motivo, evitiamo di affaticarci ulteriormente andando a letto sempre più tardi.
2. Curare l’alimentazione
A tavola gli alleati migliori sono senza dubbio i carboidrati. Infatti, gli zuccheri forniscono energia durante la giornata favorendo il rilascio di ormoni della felicità. Dunque, sì a riso, pasta e cereali. Scegliamo, inoltre, alimenti colorati che contribuiscono ad aumentare il buon umore, prediligendo in particolare la frutta di stagione e i legumi.
L’autunno e il freddo ci spingono a passare più tempo possibile sotto le coperte a leggere un libro o a godersi una lunga maratona di serie tv. Inizialmente l’idea ci entusiasma ma, lentamente, iniziamo a sentirci sempre più tristi. La soluzione è semplice: trascorrere tanto tempo a contatto con la natura, un vero e proprio tranquillante.
Ti consigliamo come approfondimento – Pelle rovinata dopo le vacanze? Ecco come rimediare ai danni del sole
4. Utilizzare rimedi naturali
Tra questi troviamo il magnesio, un micronutriente che regola l’umore e il miele, un energizzante naturale e tonico per il sistema nervoso. Il miele, inoltre, presenta anche benefici curativi utili per mal di gola, tosse e raffreddore. Un ottimo alleato per l’inverno!
Ricordiamo che il mal d’autunno non è altro che una richiesta d’aiuto che il nostro corpo ci invia. Rallentiamo, respiriamo profondamente, sfoltiamo i nostri impegni e prendiamoci cura di noi stessi.