Arte come cura terapeutica: ingresso gratuito a Pompei ai malati oncologici

0
571
malati oncologici pompei

Per i malati oncologici Pompei apre le proprie porte. L’ingresso agli scavi sarà gratuito per i pazienti oncologici dell’Istituto Pascale di Napoli. Lo scopo è quello di riconoscere l’importanza che l’arte può avere durante il processo della cura oncologica. L’iniziativa dovrebbe iniziare a partire già dalla prossima primavera. Eventuali cambiamenti nei prossimi mesi dipenderanno dall’evoluzione dell’emergenza Covid. 

Ti consigliamo come approfondimento – Pompei: finalmente riapre al pubblico la Casa degli Amanti

Malati oncologici Pompei: l’accordo artistico 

Pompei, malati oncologici pompei Il risultato di quest’accordo, avvenuto tra il sito archeologico di Pompei e l’Istituito Pascale, permetterà l’ingresso gratuito illimitato ai malati oncologici all’interno degli scavi pompeiani e il 20% di sconto per i loro accompagnatori. Ogni beneficiario proveniente dall’ospedale Pascale disporrà di una card che gli consentirà l’accesso. Si tratta della prima iniziativa italiana ad essere avviata che ha lo scopo non solo di alleviare i dolori della malattia, ma che pone il patrimonio culturale come parte attiva e funzionale nel processo di guarigione. Quello con Pompei non sarà sicuramente l’unico accordo di questo tipo. Il progetto inizialmente promosso dall’Istituto Pascale doveva far comprendere nella card tutti i musei campani. L’emergenza Covid ha ritardato questo processo organizzativo che per ora inizierà solo con l’adesione del sito archeologico di Pompei. 

Ti consigliamo come approfondimento – Musei Napoli: il Mann svela nuovi tesori e porta l’arte a domicilio

Malati oncologici Pompei: le parole del direttore generale del Pascale 

Pascale, malati oncologici pompei
Fonte: pagina Facebook dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”

Le prime dichiarazioni di orgoglio per questa nuova iniziativa sono state quelle del direttore generale dell’Istituito Pascale, Attilio Bianchi. “Ringrazio il presidente Vincenzo De Luca. Lui per primo ha creduto all’iniziativa, e il direttore del complesso archeologico di Pompei, Massimo Osanna per la sensibilità e la profonda convinzione che ci permetterà di creare le basi per una fruizione agevolata del nostro patrimonio, da dedicare ai nostri pazienti che vogliamo assistere e curare non solo nel corpo, convinti come siamo che l’arte e la bellezza rappresentano dimensioni decisive nel supporto ai nostri percorsi di cura”. 

Ti consigliamo come approfondimento – Pizza Pascalina: ospedale Pascale e pizzaioli insieme contro il tumore

Malati oncologici Pompei: le altre iniziative artistiche dell’Istituto Pascale 

malati oncologici pompei
Dal profilo Facebook dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”

Quella con Pompei non è la prima iniziativa del genere che l’Istituto Pascale ha avviato a beneficio dei suoi pazienti oncologici. L’estate scorso l’Istituto aveva avviato la campagna intitolata “Adotta una parete”. L’iniziativa era rivolta ad artisti professionisti e non. Lo scopo era quello di donare un’opera d’arte o di creare un murales su una delle pareti del Pascale. Lo scopo non è solo rendere gradevole l’ambiente in cui i malati oncologici passano la maggior parte del loro tempo. L’obiettivo è anche quello di promuovere una loro partecipazione attiva a questi processi artistici. Questa partecipazione vede la sua realizzazione in un ulteriore progetto che ha visto protagonista il Pascale lo scorso maggio. Si tratta dell’iniziativa “La Cittadella dell’Arte”. Una struttura di Forcella è stata unita al Pascale per potersi trasformare in una vera casa dell’arte, con mostre e laboratori a disposizione sia dei pazienti che degli personale sanitario. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciassette − tre =