Sono numerose le iniziative che puntano a diffondere la cultura sul web. L’obiettivo è senza dubbio quello di offrire a tutti la possibilità di accedere a luoghi di interesse storico-culturale nonostante l’attuale impossibilità degli spostamenti. Da questo punto di vista il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) si è distinto notevolmente. Ѐ stato riconosciuto dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali del Politecnico di Milano come piattaforma Facebook più attiva d’Italia nel periodo di lockdown. Sono stati 188, infatti, i post realizzati nel solo mese di marzo 2020. Il MANN ha deciso pertanto di intensificare la propria offerta online. Dal 30 aprile, sarà possibile assistere su Facebook agli “Incontri di Archeologia”.
Ti consigliamo questo approfondimento – Coronavirus e solidarietà culturale: musei e collezioni a portata di click
MANN: le meraviglie della Collezione Magna Grecia
Con le nuove tecnologie digitali sarà inoltre possibile ammirare le quattordici sale del Museo in cui è ospitata la Collezione. Notevoli sono i pregiati sectilia a motivi geometrici e i mosaici di età romana.

Il secondo incontro: la Collezione Egizia
Sarà condiviso in simultanea sui canali social di MANN, Archivio di Stato di Napoli, Archivio di Stato di Livorno, Archivio del Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza (ARMU) di Firenze. I tre istituti hanno concesso in prestito, autorizzandone la divulgazione online, i documenti utili per la ricerca scientifica del MANN.
Ti consigliamo come approfondimento – Coronavirus: 10 consigli su cosa fare in casa durante la quarantena
Da metà maggio, inoltre, la MANN Tv presenterà, in post produzione, tutti gli “Incontri di Archeologia” della programmazione culturale 2019/2020 del Museo. L’appuntamento sarà sempre il giovedì, alle 16, sulla pagina Facebook del MANN.