La Luna è romantica, affascinante e misteriosa, sempre pronta a farci sognare! Per analizzarla in tutte le sue forme, da giovedì 21 novembre, in occasione della 33° edizione di “Futuro Remoto”, è possibile visitare la mostra “MANN on the moon”. Presentata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) dal 18 luglio al 30 settembre scorso, sarà riproposta in una chiave ancora più moderna.
Ti consigliamo come approfondimento – Allunaggio: a 50 anni dallo sbarco, all’asta i nastri originali
MANN on the moon: la mostra del Museo Archeologico Nazionale di Napoli riproposta a “Futuro Remoto”
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli parteciperà alla 33° edizione della manifestazione “Futuro Remoto”, che quest’anno avrà come filo conduttore “Essere 4.0. Storie di rivoluzioni, scienza e tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi”: nella Sezione Mostre di Città della Scienza. Per l’importante manifestazione, ospitata nello Science Centre di Bagnoli, la mostra offrirà ai suoi visitatori un viaggio sensoriale inedito. Storia contemporanea, valorizzazione del patrimonio archeologico legato all’iconografia lunare e scienza antica: saranno principalmente i contributi video a creare un percorso parallelo a quello già proposto all’Archeologico.
Ti consigliamo come approfondimento – NASA, finalmente ci siamo! L’uomo torna sulla Luna nel 2024
MANN on the moon: il lato oscuro della luna
Ti consigliamo come approfondimento – Lucia Novelli in mostra: alla libreria Bibì&Cocò la fiaba diventa opera d’arte
Menologium rusticum, il calendario della storia che raccontava anche la luna
L’esposizione “MANN on the moon” è stata curata da Paolo Giulierini, Laura Forte e Maria Lucia Giacco, in collaborazione con Alessandra Pagliano.
La mostra rientra nel piano di valorizzazione promosso dal progetto universitario Obvia – Out of boundaries viral art dissemination.