Manovra di Heimlich: come salvare la vita a bambini e adulti

0
1900
coronavirus vittime, pomigliano d'arco operaio morto

Una delle cause più frequenti di morte in bambini e adulti è quella per soffocamento da corpo estraneo. Basta un pezzo di cibo non correttamente masticato e ingerito a mettere a rischio la vita di una persona. Tuttavia esiste una procedura che potrebbe essere determinante per evitare esiti tragici: la manovra di Heimlich. Si tratta di una tecnica di primo soccorso da mettere in pratica in caso di soffocamento causato da un’ostruzione delle vie respiratorie. Questa procedura d’emergenza prende il nome dal medico che per primo la descrisse nel 1974. Ecco come eseguirla correttamente.

Ti consigliamo come approfondimento – Cibo da spiaggia: come restare in forma anche sotto l’ombrellone

Manovra di Heimlich: quando può essere eseguita

Pronto SoccorsoLa procedura può essere messa in pratica da chiunque, purché sia a conoscenza delle modalità giuste per eseguirla. Non è necessario essere laureati o professionisti del settore. Può essere sufficiente seguire dei corsi specifici, spesso organizzati gratuitamente da ospedali, scuole o altre istituzioni.

Sebbene tutti possano eseguire la manovra, questa non può essere effettuata su chiunque. Può essere eseguita solo su anziani, adulti, giovani, adolescenti e bambini, purché abbiano compiuto l’anno di età. Non si può effettuare su neonati e lattanti.

Inoltre, va effettuata solo se il soggetto è cosciente e se ci sono evidenti segni di soffocamento. Ciò significa che il soggetto:

  • Porta le mani alla gola e non riesce a parlare;
  • ha difficoltà a respirare e produce suoni striduli quando cerca di inspirare;
  • Tossisce debolmente;
  • Assume una colorazione dal rosso al violaceo fino al bluastro (cianosi).
Ti consigliamo questo approfondimento – Estate in salute: come superare al meglio i più comuni disturbi da vacanza

Manovra di Heimlich: come effettuarla

ManovraIn caso di soffocamento, è fondamentale richiedere subito l’intervento dei soccorsi sanitari.  Contemporaneamente è importante prestare il primo soccorso alla vittima. Ecco tutti i passaggi per praticare la manovra di Heimlich correttamente:

  • Il soccorritore deve posizionarsi in piedi alle spalle della vittima, avendo cura di posizionare la propria testa accanto alla sua per evitare incidenti durante la procedura;
  • Deve porre una mano chiusa a pugno sull’addome della vittima, fra l’estremità inferiore dello sterno e l’ombelico (mai sulla gabbia toracica);
  • Con l’altra mano deve afferrare il pugno in modo da cingere saldamente la vita della vittima;
  • Deve esercitare una serie di compressioni addominali. Le spinte devono essere effettuate verso l’interno (come se si volesse attirare la vittima verso di sé) e dal basso verso l’alto (come se si volesse sollevarla).
  • Il soccorritore deve eseguire continuamente la manovra fin quando l’individuo non espelle l’ostruzione o fin quando non perde conoscenza.
Ti consigliamo come approfondimento – Coronavirus, il campanello d’allarme in punta di piedi

Manovra di Heimlich: cosa fare dopo

ManovraA prescindere dal successo o dall’insuccesso della manovra, è importante allertare tempestivamente i soccorsi sanitari. Questo perché:

  • Se la manovra riesce e il soggetto torna a respirare normalmente, occorre comunque effettuare dei controlli per escludere la presenza di eventuali danni;
  • Se la manovra non riesce oppure se porta all’espulsione del corpo estraneo, ma il soggetto non riprende a respirare correttamente, occorre intervenire mediante respirazione artificiale e rianimazione cardiopolmonare.