Manovre salvavita, nasce AR IRC: l’app che combatte l’arresto cardiaco

0
1561
infarto

AR IRC” è una nuova applicazione che si pone una mission piuttosto impegnativa: insegnare la manovre salvavita in casi di emergenza. Si tratta di un percorso interattivo basato sulla realtà aumentataAR sta per Augmented Reality – ideato per la promozione dell’educazione della rianimazione cardiopolmonare. Presentata al congresso organizzato a Verona l’11 e il 12 ottobre, l’Italian Resuscitation Council (IRC), l’app è già disponibile per il download – completamente gratuito. Sarà fruibile sia su App Store, per iOS, che su Play Store, per i dispositivi Android. Le indicazioni sulle manovre fornite dall’app possono essere utili non solo agli esperti del settore. Anche genitori, insegnanti o persone in genere potrebbero trovarsi in situazioni di vita o di morte.

Ti consigliamo come approfondimento – Asl Napoli 1: arriva “e-CUPT”, l’app per prenotare visite specialistiche

Manovre salvavita: come funziona AR IRC

manovre salvavita
Dalla pagina Facebook “Asl Na 1 Centro”

Le manovre salvavita illustrate dalla nuova applicazione si riferiscono particolarmente al sistema cardiopolmonare. Nello specifico, AR IRC può tornare utile nei casi di arresto cardiaco o di soffocamento da corpo estraneo. In realtà, non tutti sanno come effettuare le manovre di disostruzione pediatriche e come applicare un corretto massaggio cardiaco. Eppure, queste semplici azioni di primo soccorso potrebbero salvare molte vite umane.

AR IRC illustra le manovre salvavita presenti nei manuali dei corsi IRC “BLS-D per operatori non sanitari” e “Emergenze in età pediatrica”. L’applicazione è molto intuitiva e davvero semplice da utilizzare. Una volta scaricata – senza alcun tipo di registrazione o abbonamento – immediatamente consente l’accesso a tutti i contenuti multimediali. Inquadrando con la fotocamera dello smartphone le immagini delle manovre sui manuali presenti vicino al logo “AR”, si avvierà in automatico il percorso interattivo che mostra all’utente come effettuare in pratica quella specifica manovra. I contenuti multimediali in realtà aumentata dell’app comprendono: video, filmati, modelli 3D, schede descrittive, pulsanti per azioni e link a siti esterni per ulteriori approfondimenti.

Ti consigliamo come approfondimento – Muzing, finché cultura non vi separi: nasce il Tinder dei musei

Arresto cardiaco: i dati dell’IRC

auexde manovre salvavita
Foto da bgsalute.it

L’IRC è un’associazione senza scopo di lucro che ha lo scopo primario di salvaguardare la vita umana attraverso opere di promozione ed educazione sulla rianimazione cardiopolmonare e cerebrale (RCP), grazie anche a collaborazioni interdisciplinari e inter-professionali. Secondo i dati raccolti dalla no profit, in Italia sono 60.000 i casi di morte per arresto cardiaco. Circa il 70% degli arresti avviene in presenza di qualcun altro, che potrebbe attuare prontamente le manovre salvavita. Purtroppo però, solo il 15% dei soggetti riesce ad avere un intervento tempestivo. Questo avviene perché spesso chi è accanto alla vittima non sa attuare le classiche procedure di rianimazione. Se si riuscisse a intervenire nei primi minuti dall’inizio dell’emergenza le possibilità di sopravvivenza potrebbero raddoppiare o addirittura triplicare.

Ti consigliamo come approfondimento – Clean World: l’app che ti fa guadagnare aiutando l’ambiente

AR IRC: il parere degli esperti

App Pascale Napoli manovre salvavitaIn base ai dati analizzati, la missione “salva vita” dell’IRC risulta davvero indispensabile. L’ideazione di AR IRC rappresenta un’ulteriore passo avanti per la sensibilizzazione della coscienza pubblica. Secondo Andrea Scapigliati – presidente di IRC – e Boris Bujic – direttore generale di IRC Edu -, la nuova app è un’esperienza coinvolgente e unica in cui l’utente può interagire con gli elementi presenti sul display del proprio dispositivo per avere un quadro più dettagliato della situazione e “avere un’indicazione precisa su come effettuare le manovre, grazie all’interazione con istruzioni e segnalazioni virtuali”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

18 − cinque =