Mario Draghi giuramento: ieri, in prima serata, Mario Draghi ha comunicato la squadra dei nuovi ministri. Oggi, alle ore 12.00, ci sarà il giuramento del Consiglio e dei componenti del nuovo Governo al Quirinale.
Ti consigliamo come approfondimento – Draghi finisce sul presepe. Di Virgilio “Il mio è un modo per ironizzare”
Mario Draghi giuramento: in arrivo il nuovo Governo


Attesissimo il nuovo Governo Draghi. L’economista, dopo aver ottenuto una larghissima maggioranza in Parlamento, che va da partiti di destra a partiti di sinistra, ha comunicato i nomi dei nuovi ministri. Un gioco di equilibrio politico quello di Mario Draghi, fatto per tenere unito il Parlamento.
Oggi, alle ore 12:00, al Palazzo del Quirinale, Mario Draghi farà il suo giuramento. Secondo passaggio: mercoledì 17 il nuovo Presidente del Consiglio, a partire dalle 10, terrà al Senato le comunicazioni sulla fiducia al suo Governo. Solo in seguito al suo discorso, Draghi potrà recarsi alla Camera e consegnare le proprie dichiarazioni programmatiche.
Ti consigliamo come approfondimento – Scuole aperte in estate: Mario Draghi punta al recupero del tempo perso
Mario Draghi giuramento: la scelta dei ministri


Mario Draghi giuramento: mentre tutti sono in attesa del giuramento del nuovo Presidente del Consiglio, bisogna soffermarsi sulla sua squadra di ministri. Otto ministeri sono tecnici, mentre le restanti scelte sono state il gioco di voler porre un equilibrio politico tra i partiti che, oramai, fanno parte della maggioranza. Tra i ministeri confermati ritroviamo Roberto Speranza (LeU) al Ministero della Salute e Luigi Di Maio (M5S) al Ministero degli Affari Esteri. Inaspettato, invece il ritorno di Renato Brunetta al Ministero della Pubblica Amministrazione.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid in Campania, De Luca: “Ennesima esplosione di contagi nel weekend!”
Mario Draghi giuramento: ecco i componenti del governo


Alcuni li abbiamo visti, altri li vediamo ora: ecco tutti i componenti del nuovo governo.
- Luigi Di Maio (M5S) agli Esteri;
- Luciana Lamorgese (tecnica) all’Interno;
- Marta Cartabia (tecnica) alla Giustizia;
- Daniele Franco (tecnico) all’Economia;
- Lorenzo Guerini (Pd) alla Difesa;
- Giancarlo Giorgetti (Lega) allo Sviluppo economico;
- Stefano Patuanelli (M5S) all’Agricoltura;
- Roberto Cingolani (tecnico) alla Transizione ecologica;
- Dario Franceschini (Pd) alla Cultura;
- Roberto Speranza (Leu) alla Salute;
- Enrico Giovannini (tecnico) alle Infrastrutture;
- Andrea Orlando (Pd) al Lavoro;
- Patrizio Bianchi (tecnico) all’Istruzione;
- Cristina Messa (tecnica) all’Università;
- Federico D’Incà (M5S) ai Rapporti con il Parlamento;
- Vittorio Colao (tecnico) all’Innovazione tecnologica;
- Renato Brunetta (Forza Italia) alla Pubblica amministrazione;
- Mariastella Gelmini (Forza Italia) agli Affari regionali;
- Mara Carfagna (Forza Italia) al Sud;
- Elena Bonetti (Italia Viva) alle Pari opportunità;
- Erika Stefani (Lega) alle Politiche per la disabilità;
- Fabiana Dadone (M5S) alle Politiche giovanili;
- Massimo Garavaglia (Lega) al Turismo;
- Sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli (tecnico).