L’ Associazione CulturaleNoi per Napoli nell’ambito del format “Luoghi Storici e Musica” con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli per il Maggio dei Monumenti presenta al Maschio Angioino un recital lirico dal titolo “Bel Canto al Castello”. (Leggi anche: Lezioni di Storia Festival, a Napoli il passato diventa presente)
Al Maschio Angioino il recital che ripercorre attraverso la storia le melodie di Napoli
Il recital che avrà luogo il 17 maggio 2019 sarà in scena presso lo Storico Castello del Maschio Angioino di Napoli. I protagonisti saranno:
soprano Olga De Maio;
Il tenoreLuca Lupoli;
Il tenoreLucio Lupoli;
Il pianista Nataliya Apolenskaya;
note storiche del giornalistaGiuseppe Giorgio.
Il legame indissolubile tra Napoli e la musica riporta alla mente tutte le tappe che hanno portato la canzone napoletana a essere celebrata in tutto il mondo. Dalle elegie settecentesche provenienti dall’illuminismo alla scuola di Pergolesi, Paisiello, Cimarosa e Scarlatti, che attraversa la metà dell’ottocento e la Belle Époque. E così la città che ha saputo celebrare l’arte in ogni sua forma, offre una nuova opportunità di udire melodie di qualità .
Il “Bel canto al castello” rende il Maschio Angioino un luogo universale, ricco di voce e suoni soavi per tutti, dai più esperti fino ai neofiti della musica.
L’evento del 17 maggio si snoda in 3 tappe:
h.17.30 (visita guidata delle aree accessibili del castello grazie alle guide dell’Associazione Vivere Napoli);
h.18.30 (degustazione dei vini dell’Azienda Vitivinicola Iovino Montespina);
h. 19.00 (recital lirico dedicato al repertorio del Bel Canto napoletano e italiano);
Per poter partecipare vi è un contributo di partecipazione di 15€, finalizzato anche a una raccolta benefica per la fornitura di generi di prima necessità alla Mensa dei senzatetto di Piazza del Gesù di Napoli.