Risale a pochi mesi fa l’entusiasmante scoperta avvenuta durante gli scavi dei volontari della Galleria Borbonica. Nelle viscere di Pizzofalcone sono stati ritrovati denti aguzzi e ossa che sembrano appartenere a un antico animale. Probabilmente si tratta del leggendario coccodrillo che, secondo il mito napoletano, terrorizzava il sottosuolo del Maschio Angioino.
Ti consigliamo come approfondimento – I 10 luoghi più misteriosi di Partenope
Maschio Angioino: le prigioni del castello
Uno dei simboli di Napoli è sicuramente il Maschio Angioino (o Castel Nuovo). È uno dei castelli più antichi della città e domina la bellissima Piazza del Municipio.
Fu fatto costruire nel 1266 da Carlo I d’Angiò (cui deve il suo nome). Sconfitti gli Svevi, il re salì al trono di Sicilia e ne spostò la capitale da Palermo a Napoli.
Note sono le due prigioni nei sotterranei del castello. Una è denominata “prigione della congiura dei Baroni” e l’altra “fossa del miglio“. Quest’ultima veniva inizialmente usata come deposito per il grano. Solo in seguito vi furono rinchiusi dei prigionieri. Fu allora che prese il nome di “fossa del coccodrillo“.
Ti consigliamo questo approfondimento – Napoli tra “Storie e Leggende”: un tour tra spiriti, maghi e jettatori
La leggenda del coccodrillo assassino
Pare che l’animale fosse giunto a Napoli seguendo una nave proveniente dall’Egitto. Forse arrivò a bordo di una delle tante imbarcazioni che portavano animali e oggetti esotici per le corti europee.
La leggenda, però, tramanda che fu portato a Napoli dalla Regina Giovanna II d’Angiò. La regina gli dava in pasto i suoi amanti per non farsi scoprire dal marito Giacomo di Borbone.
Una variante del mito racconta invece che il coccodrillo fu portato in città dal Re Ferrante d’Aragona per fargli divorare i baroni protagonisti d’una congiura contro di lui. Si dice che poi fu proprio Ferrante a liberarsi del mostro. Il coccodrillo fu catturato attraverso un’ancora e una coscia di cavallo, che fungevano da amo e esca. Fu quindi ucciso, imbalsamato e posto all’entrata della fortezza.
Ti consigliamo come approfondimento – Parco Virgiliano: storie d’amore e morte raccontate dai fantasmi di Posillipo
Il ritrovamento: è davvero il coccodrillo della leggenda?
I recenti ritrovamenti, invece, sembrano proprio confermare la verità dietro la leggenda. La datazione dei resti è stata effettuata con il carbonio 14 dal Circe (Centro di ricerche isotopiche per i beni culturali e ambientali). Si è accertato che le ossa risalgono a un periodo compreso tra il 1643 e il 1666.
I reperti, poi sono stati affidati al professor Raffaele Sardella del dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, a Roma. Sono stati esaminati tutti i resti recuperati e si è concluso che al 95 % si tratta di un coccodrillo del Nilo, proprio come quello della leggenda.
Napoli si rivela una continua scoperta. E non smette mai di affascinare con la sua ricca storia e le sue meravigliose leggende.