Maturità 2020: tutti gli aggiornamenti verso il maxi colloquio

0
971
serena esame di maturità libri scuola studente, coronavirus

Dopo mesi di incertezze e perplessità, la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha illustrato le linee guida per gli esami di maturità 2020. L’Esame di Stato è stato interamente rimodulato per consentire a maturandi e a professori di svolgerlo in sicurezza. Il Comitato tecnico-scientifico ha fornito misure precise perché questo avvenga. È stata siglata anche una Convenzione con la Croce Rossa per la formazione del personale.

Ti consigliamo come approfondimento – Scuola: arrivano i concorsi a cattedra. Le prime assunzioni a settembre

Maturità 2020 in presenza: si torna a scuola

banchi scuola maturità 2020La maturità 2020 avrà luogo in presenza (a meno che non sussistano condizioni epidemiologiche tali da impedirlo o con specifiche deroghe per casi particolari) e riporterà quindi i ragazzi nelle aule. Gli esami inizieranno il 17 giugno, alle ore 8.30. Consisteranno in un maxi colloquio orale, della durata massima di 60 minuti. La prova sarà cosi composta:

  • Discussione di un elaborato realizzato sulle discipline di indirizzo, concordato con i docenti entro il 1 giugno;
  • Discussione di un testo di letteratura italiana già affrontato a durante l’anno;
  • Discussione di materiali indicati dai docenti, coerentemente con il programma svolto;
  • Per gli studenti dei licei musicali e coreutici, si aggiunge una performance individuale, a scelta dello studente, della durata di 10 minuti;
  • Esposizione riguardante i percorsi per le competenze trasversali;
  • Accertamento delle conoscenze relative a “cittadinanza e costituzione“.

Saranno convocati ed esaminati al massimo 5 studenti al giorno. L’ordine dei candidati dipenderà dalla lettera estratta (si procederà in ordine alfabetico). La commissione sarà formata da 6 membri interni e da un presidente esterno.

Per quanto riguarda i crediti, i maturandi partiranno da un massimo di 60. L’esame ne varrà 40. La votazione resta in centesimi e come ogni anno sarà possibile per gli studenti meritevoli raggiungere la lode.

Maturita 2020 e sicurezza

Mascherine coronavirus, asd plajanum maturità 2020È stato presentato anche il documento che illustra le misure organizzative, di prevenzione e protezione per lo svolgimento in sicurezza degli Esami di Stato, predisposto dal Comitato tecnico scientifico. Sarà inviato a tutte le scuole dopo la firma del protocollo condiviso con le Organizzazioni sindacali.

Tali misure prevedono:

  • Pulizia quotidiana degli spazi scolastici utilizzati. Le aule saranno igienizzate alla fine di ogni sessione d’esame (mattina-pomeriggio);
  • Percorsi predefiniti di entrata e uscita;
  • Areazione dei locali;
  • Distanziamento di 2 metri tra candidati e commissari;
  • Obbligo di indossare la mascherina. I maturandi potranno abbassarla nel corso del proprio colloquio;
  • Presenza di prodotti igienizzanti (non saranno necessari i guanti);
  • Ogni candidato potrà portare con sé un solo accompagnatore, che dovrà indossare la mascherina e mantenere la distanza.

Il Miur attiverà un servizio di help desk per le scuole, attraverso un numero verde attivo dal 28 maggio. In tal modo, si intende dare risposta a domande e segnalazioni circa l’applicazione delle misure di sicurezza e fornire supporto alle istituzioni scolastiche.

Ti consigliamo come approfondimento – Vacanze 2020: Italia tra le 10 destinazioni più sicure

Dirigenti scolastici preoccupati

regione campaniaIl documento, tuttavia, ha suscitato qualche perplessità, soprattutto tra sindacati e personale scolastico, chiamato a dichiarare di non aver avuto contatti con soggetti positivi al Covid-19 nei precedenti 14 giorni. Perché non consentire lo svolgimento degli esami da remoto, come avviene per Università e didattica negli istituti penitenziari? Avrebbe una sua logica, concludendo un percorso di didattica a distanza durato tutto il periodo dell’emergenza e sarebbe comunque previsto per particolari condizioni sanitarie.

Alcuni operatori e dirigenti scolastici si dicono preoccupati per questo modo di affrontare l’esame di maturità 2020, soprattutto considerati i risvolti penali che casi di contagio potrebbero comportare. L’associazione “Modifica 81” ha infatti lanciato una petizione perché durante gli esami di maturità 2020 venga riconosciuto lo scudo penale ai dirigenti scolastici e a coloro che il decreto 81/2008 individua in astratto come penalmente responsabili.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

diciotto − 16 =