Maturità 2022: gli ultimi due sono stati, per gli studenti italiani, difficili e incerti, soprattutto per chi deve svolgere l’Esame di Stato. Il 14 marzo è stata firmata l’ordinanza, da parte del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, con la quale viene regolamentata la maturità 2022. Confermate le due prove scritte e il colloquio orale.
Ti consigliamo questo approfondimento – Università, cambiano le regole per l’accesso a Medicina: più posti e test diversi
Maturità 2022: confermate le due prove scritte e il colloqui orale
La prima prova scritta dovrà accertare la padronanza della lingua italiana e le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato. Essa consiste in un elaborato con differenti tipologie testuali. Saranno prodotte 7 diverse tracce uguali per tutti gli studenti e sarà suddivisa in 3 diverse tipologie:
- Tipologia A: comprenderà 2 tracce di analisi del testo;
- Tipologia B: comprenderà 3 tracce di tipo argomentativo. Una di queste dovrà essere inerente all’ambito storico;
- Tipologia C: comprenderà invece 2 tracce inerenti a temi di attualità-
Il punteggio massimo per la prima prova scritta sarà di un massimo di 15 punti.
Ti consigliamo questo approfondimento – Istituti tecnici superiori: come trovare lavoro senza laurea
Maturità 2022: la seconda prova scritta e il colloquio orale
Il punteggio massimo per la seconda prova scritta sarà di un massimo di 10 punti.
Il colloquio orale infine si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione sottoposto al candidato. Durante il colloquio il maturando dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti delle singole discipline e essere in possesso delle competenze di educazione civica. Infine il candidato dovrà analizzare, tramite breve relazione o lavoro multimediale, le esperienze acquisite durante il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Il punteggio massimo per il colloquio orale sarà di un massimo di 10 punti. Al credito scolastico sarà attribuito invece un punteggio massimo di 50 punti.