Un nuovo passo falso per Giorgia Meloni devianze giovanili da curare con lo sport. In un video sul proprio profilo ufficiale di Facebook la leader di FdI dichiara di voler formare la prossima generazione di ragazzi. Giovani in salute che stiano lontani dalle devianze. A redarre l’elenco dei vizi e dei problemi giovanili ci pensa il partito. Tra questi inseriti obesità, anoressia e autolesionismo. In poco tempo la polemica ha asfaltato la aspirate futuro premier.
Ti consigliamo come approfondimento – Chiara Ferragni difende l’aborto e si scaglia contro FDI: “È il nostro tempo di agire”
Giorgia Meloni devianze giovani, occorre fare chiarimento
La campagna elettorale, si sa, è una battaglia in campo aperto. Come dice il detto, in amore e guerra tutto è lecito, ma quando di parla di guidare una nazione davvero non ci sono limiti? In queste settimane che precedono il voto del 25 settembre 2022, destra e centro sinistra, moderati e non, hanno preso diverse sviste e scivoloni. Non si contano gli errori e non si contano le mancanze di rispetto. Qualcuno, però, a detta dell’opinione pubblica ha tastato degli argomenti forse troppo delicati. Argomenti sui quali è bene fare attenzione e su cui non creare fraintendimenti. Il riferimento è alla leader di Fratelli di Italia, Giorgia Meloni, e all’intero partito. Nelle ultime ore, Meloni ha postato un video, sul proprio canale ufficiale di Facebook, in cui illustra come formare giovani sani.
L’intenzione della deputata di destra è quella di formare una generazione di giovani ragazzi privi di devianze. Lontani da tutte quei vizi, quelle cattive abitudini e quelle brutte tendenze che hanno formato giovani problematici e poco sani. La cura? Lo sport, un programma di sport e cultura per evitare che dei giovani fumino sigarette. O bevano alcol, o cos’altro? La leader di FdI non ha specificato, nella sua pillola, quali fossero tali devianze. Ci ha pensato il partito. Sui social è stato postato un elenco di queste devianze, ma il testo controverso ha attirato l’opinione pubblica. Il risultato? Un’enorme polemica e tanta rabbia.
Ti suggeriamo come approfondimento – Campania, il trasporto pubblico sarà gratis per gli studenti: ecco come ottenerlo
Anoressia e obesità non possono essere oggetto di propaganda elettorale
Per FdI, le devianze di cui la leader di partito fa materia di campagna elettorale sono molteplici e preoccupanti. Droga, tabagismo, ludopatia, autolesionismo, obesità, anoressia, bullismo, baby gang, hikikomori. A leggere tali parole, per certi versi, e per alcune, di certo non si può restare troppo contrariati. Tuttavia, alcune non sono parole. Non sono abitudini. Non sono tendenze e cattivi esempi. Alcuni sono disturbi alimentari, sociali, psicologici, sono patologie. Usare il termine devianza, in primis, è una scelta molto triste e che connatura poca conoscenza. Una devianza si presenta quando un individuo non si attiene alle norme socialmente costituite. Certo, droga, baby gang, bullismo, non sono atti e abitudini da promuovere. Ma occorre utilizzare le giuste parole.
In secundis, l’obesità, l’anoressia, l’autolesionismo, l’hikikomori non sono da considerarsi mere scelte di vita. Un’azione di ribellione, un cattivo comportamento appreso per mancanza di cultura o di attività ludiche. Sono condizioni di fragilità, mediche e psicologiche. L’hikikomori è una condizione di allontanamento sociale, una volontà di isolarsi. Dopo una pandemia, in un momento di totale crisi finanziaria e globale, giovani e adulti sono sempre più spaventati. L’ago della bussola è impazzito. Per queste condizioni occorrono cure specifiche, strutture e terapie adatte. Occorre che l’aiuto arrivi da persone specializzate. Non sono certo delle brutte condotte da correggere con disciplina e qualche libro. Non sono patologie e condizioni prettamente specifiche dei giovani, molti adulti ne soffrono. E di certo, in ultima vertenza, non sono oggetto di propaganda elettorale.