Mense scolastiche da incubo: i controlli del Nas in alcune mense scolastiche hanno scoperto diverse violazioni. Sono state controllate più di mille aziende di ristorazione e sono state riscontrate quasi 500 violazioni penali e amministrative. Sono stati, inoltre, sequestrati oltre 700 kg di alimenti e sospese e sequestrate 9 cucine.
Ti consigliamo come approfondimento-Shock nella mensa della scuola: chiodo trovato nel piatto di un bambino
Mense scolastiche da incubo: 482 violazioni
Ti consigliamo come approfondimento-Napoli, chiusa tavola calda: alimenti scaduti e conservati vicino alle fogne
Mense scolastiche da incubo: 700kg di cibo sequestrato
Ti consigliamo come approfondimento-La mensa non dava più i pasti ai bambini: papà paga 1800 £ e salda i debiti di tutte le famiglie
Mense scolastiche da incubo: pasta e patate senza patate


I contratti stipulati con i Comuni riguardano la conservazione e la produzione di diversi alimenti. Per esempio, il Parmigiano Dop è stato sostituito con altri formaggi. O ancora le uova convenzionali sono state sostituite da agricolture biologica, oppure prodotti congelati usati al posto di quelli freschi. Inoltre, è stata accertata anche l’assenza di ingredienti, come presso un istituto in provincia di Caserta. Agli alunni è stato somministrato il piatto ‘pasta e patate’ senza la presenza delle patate. La maggioranza delle infrazioni, pari all’85%, ha riguardato aspetti sanzionatori amministrativi. Tra questi, rilevano i militari, le carenze strutturali e impiantistiche dei locali impiegati alla preparazione dei pasti. Rilevate anche violazioni nella mancata attuazione dell’autocontrollo, della tracciabilità e della presenza di allergeni. Quest’ultimi sono elementi fondamentali per prevenire possibili episodi di intossicazione e reazioni allergiche.