La città di Milano ricorre al Tar contro l’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Berlusconi

0
299
Milano ricorso aeroporto Berlusconi

Milano ricorso aeroporto Berlusconi: Milano si unisce a nove comuni del Varesotto nel ricorso al TAR contro l’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi. I comuni contestano l’Enac per non essere stati coinvolti nella decisione. Se il ricorso dimostrerà disparità di trattamento, l’intitolazione potrebbe essere annullata.

Ti consigliamo come approfondimento-Paura all’aeroporto di Capodichino: donna minaccia di lanciarsi, salvata dall’Esercito Italiano

Milano ricorso aeroporto Berlusconi: conferma del sindaco

italiaMilano si associa al ricorso presentato da vari comuni contro l’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi. Il sindaco Giuseppe Sala ha confermato che la giunta ha approvato una delibera in tal senso. Ma non è stata ancora definita una tempistica precisa. Questa iniziativa segue il dissenso espresso da nove comuni del Varesotto. Questi lamentano di non essere stati considerati nella decisione di intitolare l’aeroporto. L’11 luglio 2024, a poco più di un anno dalla morte di Silvio Berlusconi, l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha ufficializzato l’intitolazione dell’aeroporto. Il nuovo nome dell’aeroporto sarà “Aeroporto internazionale Milano Malpensa – Silvio Berlusconi”. Alcuni gruppi politici e personalità hanno cercato di prendersi il merito di questa decisione, ma non è stata accolta con consenso unanime. Infatti, molti comuni limitrofi all’aeroporto hanno contestato il processo, sostenendo di essere stati esclusi dalla decisione.

Ti consigliamo come approfondimento-Referendum cittadinanza, leghista Borghi contro le firme online: “Proposta di legge per abolirle”

Milano ricorso aeroporto Berlusconi: ricorso al Tar

pulizia covid-19 calabria autodichiarazione, concorso cancellieri esperti decreto legge pasqua, riforma giustizia processo penale, processo clan mascitelli reddito cittadinanza, cina magistrato robot, polizia protesta pensioniI nove comuni del Varesotto interessati dall’aeroporto, tra cui Somma Lombardo, Arsago Seprio e Cardano al Campo, hanno espresso forte disappunto. Sentendosi ignorati nella decisione dell’intitolazione, hanno manifestato il loro dissenso sotto gli uffici della Regione Lombardia. Ritengono che l’Enac abbia preso una decisione senza consultare adeguatamente le amministrazioni locali direttamente coinvolte. La principale preoccupazione di questi comuni è legata alla sensazione di essere stati scavalcati e marginalizzati in una decisione che li riguarda molto da vicino. Il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) non si oppone specificamente all’intitolazione a Berlusconi. Ma viene contestata la modalità con cui è stata gestita. I comuni lamentano di essere stati “sorvolati” nel processo decisionale. Ciò ha creato un senso di esclusione e di mancanza di considerazione. Per questo motivo, si sono rivolti al TAR nella speranza di poter ribaltare la decisione.

Ti consigliamo come approfondimento-Monza, imprenditore aggredito con una mazza da baseball: fermato 16enne

Milano ricorso aeroporto Berlusconi: arriverà la revoca?

Beppe sala sindaco milanoGiuseppe Sala aveva annunciato in precedenza l’intenzione di Milano di unirsi al ricorso. Ora, con l’approvazione della delibera comunale, Milano si unisce ufficialmente alla contestazione promossa dai comuni limitrofi a Malpensa. L’avvocato Matteo Pellecani, che rappresenta i comuni coinvolti, ha spiegato in un’intervista che la strategia legale sarà quella di dimostrare una disparità di trattamento nei confronti delle amministrazioni locali. Se il TAR riconoscerà un vizio di forma o un eccesso di potere, l’ordinanza dell’Enac potrebbe essere annullata. Se il ricorso riuscirà a dimostrare che i comuni hanno subito una discriminazione nel processo decisionale, esisterà una possibilità concreta che il TAR intervenga. In tal caso, l’intitolazione a Berlusconi potrebbe essere revocata o quantomeno rivista. Tuttavia, bisognerà attendere la risposta del tribunale per capire come si evolverà la questione. La vicenda riflette una più ampia disputa sull’equità e la trasparenza nei processi amministrativi.