Molo Borbonico crollato sul lungomare di Napoli. Conosciuto anche come “‘O Chiavicone“, è stato spazzato via sabato 2 gennaio dopo la forte mareggiata che ha colpito la città. Prezioso reperto storico risalente al ‘700, da tempo era stato abbandonato a se stesso. Si ergeva a malapena su un masso instabile, con il “sostegno” di puntellature malandate. Lo sdegno dei cittadini di fronte a questa triste perdita di una parte del patrimonio culturale partenopeo non ha tardato a farsi sentire. È in programma una grande manifestazione culturale contro l’abbandono in cui versa la città. L’iniziativa comincerà dalle ore 10:00 di sabato 9 gennaio. L’appuntamento è proprio davanti ai resti del Molo Borbonico.
Ti consigliamo come approfondimento – Arco Borbonico Napoli: storia di un crollo annunciato
Molo Borbonico crollato: la manifestazione per il patrimonio di Napoli


Il Molo Borbonico, crollato per incuria e mancanza del giusto sostegno al grande patrimonio artistico e culturale della città di Napoli, ha smosso gli animi dei cittadini. Proprio da queste premesse nasce l’iniziativa di manifestare pubblicamente per richiamare l’attenzione su tutti quei monumenti della città trascurati e all’abbandonati. Promotore dell’evento è l’Associazione Culturale Regno delle Due Sicilie Isola di Ischia, unitamente alla Confederazione dei Movimenti Identitari (C.M.I.).
Questa la volontà degli organizzatori: “È venuto il momento di dire basta a una mentalità tesa a denigrare la nostra storia millenaria, di alzare e fare sentire la nostra voce contro chi non ha interesse a preservare la cultura e le testimonianze dello storico passato di Napoli, mentre ristruttura un momento dedicato a chi ha contribuito a sfasciare il Regno delle Due Sicilie”.
Ti consigliamo come approfondimento – Crollo hotel Eberle a Bolzano: intervenuti i vigili del fuoco
Molo Borbonico crollato e altri monumenti persi
Ecco tutti i movimenti che attualmente hanno dato la loro adesione all’iniziativa:
- Identità Meridionale;
- Movimento Sud;
- Parlamento delle Due Sicilie;
- Comitato di Portosalvo;
- Comitato Portuale Pescatori di Napoli;
- RDDS;
- Associazione Sud 100 Cento.