Morto principe Amedeo: il duca di Savoia e d’Aosta ha perso la vita all’età di 77 anni. L’annuncio è stato dato tramite comunicato dalla Real Casa di Savoia. Da anni viveva ad Arezzo, città toscana in cui si è spento. Era anche imprenditore agricolo, consulente, consigliere d’amministrazione.
Ti consigliamo come approfondimento – Mafia Giovanni Brusca scarcerato: torna libero il responsabile della strage di Capaci
Morto principe Amedeo: ecco chi era il duca di Savoia e d’Aosta


Morto principe Amedeo – È deceduto oggi, all’età di 77 anni, il principe Amedeo, duca di Savoia e d’Aosta. Oltre ad essere membro di Casa Savoia, era anche un noto imprenditore italiano. È stato conosciuto anche con i titoli di cortesia di duca d’Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Vochera e conte di Ponderano. Nato nel 1943, era figlio di Irene di Grecia e di Aimone di Savoia-Aosta. Nel 2006 ha rivendicato il titolo di duca di Savoia e il ruolo di Capo della Real Casa, in una disputa dinastica con Vittorio Emanuele di Savoia. Buona parte dei monarchici sosteneva che Amedeo fosse il Capo della Real Casa e il legittimo pretendente al trono d’Italia. Altri, invece, ritenevano che il titolo spettasse a Vittorio Emanuele di Savoia e che Amedeo fosse il terzo in linea di successione dopo Emanuele Filiberto.
Discendente del re di Spagna, Amedeo era anche il 41esimo in linea di successione al trono spagnolo.
Ti consigliamo come approfondimento – Terremoto a Campi Flegrei, paura nella notte. Registrate 26 nuove scosse
Morto principe Amedeo: l’annuncio della Real Casa


Morto principe Amedeo – “La Real Casa di Savoia annuncia: questa mattina si è spento, in Arezzo, S.A.R. il Principe Amedeo, Duca di Savoia e Duca d’Aosta”. Così si legge nel comunicato diffuso questa mattina dai familiari del principe.
Il principe Amedeo da anni viveva in Toscana. Nella notte, infatti, si è spento nella sua dimora ad Arezzo. Era anche imprenditore agricolo dell’azienda “Vini Savoia-Aosta”. Ha lavorato come consulente di alcune società, come consigliere d’amministrazione e come presidente. Nel 1997 è diventato presidente, nel comune di Palermo, della Fondazione Internazionale “Pro Herbario Mediterraneo”. Nel 2003, il Governo italiano lo ha nominato presidente del comitato di gestione permanente della Riserva Naturale Statale Isola di Vivara.