Morto Raffaele Cutolo: il boss della camorra si è spento a 79 anni

0
1657
morto raffaele cutolo

Morto Raffaele Cutolo: il boss della camorra si è spento a 79 anni. Questa la notizia dell’ultima ora riportata dalla maggior parte dei quotidiani nazionali. Stando alle dichiarazioni, Cutolo si sarebbe spento nel reparto sanitario detentivo del carcere di Parma all’età di 79 anni. Ancora non sono pervenuti dettagli ulteriori sulla causa del decesso.

Ti consigliamo come approfondimento – Principe Filippo ricoverato in ospedale. Buckingham: “Malore imprecisato”

Morto Raffaele Cutolo: una vita di criminalità

Morto Raffaele CutoloÈ morto Raffaele Cutolo: soprannominato ‘O Professore dai suoi compagni in carcere, è stato il capo, nonché fondatore, della Nuova Camorra Organizzata. Nato a Ottaviano il 4 novembre del 1941, aveva due fratelli – Pasquale e Rosetta Cutolo – ugualmente implicati nella camorra e nella vita criminale. Figlio di un contadino mezzadro, Michele Cutolo, e di una madre lavandaia, Carolina Ambrosio, Raffaele Cutolo prende la licenza elementare e subito dopo inizia a lavorare per conto di artigiani locali.

Ma a 22 anni si macchia già del suo primo omicidio. Durante una rissa, nel centro di Ottaviano, uccise un giovane per alcuni apprezzamenti che aveva fatto su sua sorella Rosetta. Da qui la sua storia si fonde con la criminalità e con la mafia. Tra omicidi, latitanze, carcere e, come ben noto, la fondazione nei primi anni ’70 – durante la sua permanenza nel carcere di Poggioreale – della Nuova Camorra Organizzata (NCO).

Ti consigliamo come approfondimento – Contagiato autista scuolabus e il sindaco chiude di nuovo le scuole

Morto Raffaele Cutolo: l’ultimo anno di vita

morto raffaele cutolo reinserimento detenuti scarcerazioniIl 19 febbraio 2020 Cutolo viene ricoverato all’ospedale civile di Parma per una crisi respiratoria dovuta al Covid-19. Rifiuta le cure e gli esami diagnostici e solo ad aprile viene dimesso. Ritorna così al carcere di Parma. Il suo avvocato più volte chiede gli arresti domiciliari per le sue precarie condizioni di salute. Tuttavia, l’istanza non è accolta perché, secondo le autorità, avrebbe potuto essere curato anche in cella. Il 30 luglio 2020 viene quindi nuovamente ricoverato, per un ulteriore peggioramento delle sue condizioni di salute. Muore oggi, nel reparto sanitario detentivo del carcere di Parma.