La letteratura del Sommo Poeta si incontra al patrimonio artistico del MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) nella mostra Divina Archeologia, che illustra Mitologia e storia della Commedia di Dante. Nel 700° anniversario dalla scomparsa del poeta, il MANN celebra non solo Dante ma anche i personaggi, reali e fantastici, della sua Divina Commedia. Inaugurata il 6 dicembre, la mostra resterà visibile fino al 2 maggio 2022.
Ti suggeriamo come approfondimento – Divina Commedia Opera Musical, l’Orchestra Scarlatti Young omaggia il Sommo Poeta
Mostra Divina Archeologia: la presentazione alla stampa dell’evento
Ti suggeriamo come approfondimento – Mann, cresce l’attesa per i Gladiatori: in arrivo la mostra evento del 2021
Mostra Divina Archeologia: l’intervista al direttore del MANN Paolo Giulierini


Ph: Paolo Soriani
La mostra espone 56 reperti, 40 dei quali provengono dai depositi del MANN. Cosa pensa del fatto che queste opere possono finalmente essere ammirate da tutti?
“Credo sia un atto doveroso dei musei condividere questo straordinario patrimonio. Tra l’altro gli oggetti che sono nei nostri depositi hanno una dignità assolutamente pari a quelli esposti. Non possono e non devono trovare posto nella mostra solo per motivi di superficie. È una sorta di atto di rispetto ed amore per il nostro pubblico”.
Divina Archeologia viene affiancata dal podcast su Spotify. Il connubio tra storie antiche e tecnologie moderne è un’unione vincente?
“È una nuova modalità di divulgare i contenuti relativi ad oggetti fisici. Lo stesso Covid ci ha insegnato l’importanza delle tecnologie. Il podcast, con il pathos trasmesso nella sua narrazione, insieme ai QrCode posti nella mostra che rimandano ai manoscritti digitalizzati aumenta la possibilità comunicativa di ciascun opera”.
Ti suggeriamo come approfondimento – Musei Napoli: il Mann svela nuovi tesori e porta l’arte a domicilio
Mostra Divina Archeologia: l’importanza della cultura e i futuri progetti
“Penso semplicemente che chi ha invento la parola τέχνη [téchne] era un greco. La Grecia ci ha insegnato come non sia possibile scindere tra questi due mondi. La tecnologia senza contenuti umanistici è poca cosa. E ovviamente anche la cultura ha bisogno di tecnologia per arricchirsi”.
Per concludere, tra i prossimi appuntamenti ci sarà la mostra “Giocare a regola d’arte” curata proprio da lei. Qualche anticipazione?
“Si è trattato di un’esperienza molto interessante. Abbiamo voluto ripercorrere le modalità di gioco dei bimbi del mondo antico per confrontarle con quelle dei bimbi di oggi. Abbiamo attinto alla tradizione del collezionismo degli anni ’50. Ad esempio la prima Barbie del Novecento è stata messa a confronto con le bambole in osso dell’età romana”.