Mostre 2020: 7 imperdibili esposizioni per gli amanti dell’arte in Italia

0
1990
artbonus, arte

Per gli appassionati d’arte il calendario culturale 2020 è ricco di appuntamenti imperdibili. Se il 2019 ha celebrato lo straordinario genio di Leonardo da Vinci, il nuovo anno rende omaggio a un altro incredibile artista: Raffaello. Infatti, per celebrare i 500 anni dalla sua scomparsa, a Roma è attesissima una mostra in suo onore. Tuttavia, l’agenda italiana è fitta di impegni. Vi proponiamo di seguito 7 mostre che non potete assolutamente perdervi.

Ti consigliamo come approfondimento – Joan Mirò: il maestro del surrealismo in mostra al PAN

Mostre 2020: 7 appuntamenti con l’arte

Capodimonte mostreNella splendida cornice di Napoli si svolgono mostre dalla bellezza incontrastata. Il Museo e Real Bosco di Capodimonte offre una suggestiva ambientazione in cui lasciarsi sopraffare da storia e paesaggio. Del resto, da sempre è un luogo privilegiato per l’espressione artistica in tutte le sue forme. Nella primavera del 2020 ospiterà due grandi eventi: “Gemito. Lo scultore dell’anima napoletana” e “Il trionfo della pittura napoletana” dedicato a Luca Giordano. Le mostre sono rilevanti sia per l’inestimabile prestigio che per la quantità di opere esposte. Ne sono oltre cento, fra dipinti e sculture, espressione dell’arte napoletana apprezzata in tutto il mondo.

La bella Venezia si dedica invece alla fotografia. Dal 22 marzo al 10 gennaio 2021, a Palazzo Grassi si tiene la mostra “Henri Cartier-Bresson: Le grand jeu”. Cartier-Bresson, celebre fotografo francese, ha incantato il mondo con il suo occhio attento e creativo e la magia dei suoi obiettivi.

Michelangelo, invece, sarà protagonista indiscusso a Genova. Dal 26 marzo al 19 luglio 2020, Palazzo Ducale apre le porte al suo pubblico per la mostra “Michelangelo: divino artista”. Per Genova è la prima occasione di omaggiare il grande artista. In mostra disegni e sculture, che ripercorrono la vita e il lavoro di Michelangelo a servizio dei grandi signori italiani. Tra questi Lorenzo il Magnifico e Caterina de’ Medici.

Ti consigliamo come approfondimento – Bud Spencer: Napoli omaggia il gigante buono del cinema italiano

Roma, capitale… della cultura

Napoli Film Festival accordi @ disaccordi mostreCome anticipato, Roma si prepara a celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, il cui anniversario cade il 6 aprile 2020. Per questo le Scuderie del Quirinale ospiteranno, dal 5 marzo al 14 giugno 2020, una mostra a lui dedicata. Le 100 opere esposte provengono da altri importanti siti museali, come gli Uffizi di Firenze, Capodimonte, la National Gallery di Londra, il Prado di Madrid e l’Albertina di Vienna.

Sempre a Roma, all’Ara Pacis, è già in corso la mostra dedicata a Sergio Leone. Sarà aperta al pubblico fino al prossimo 3 maggio. L’esposizione vanta modellini, scenografie, oggetti di scena, documenti, immagini inedite e frammenti delle opere più famose del regista.

Ti consigliamo come approfondimento – Campania Artecard: arriva il pass turistico per scoprire un anno di tesori

Mostre a Milano 2020

Dal 7 febbraio al 7 giugno 2020, Palazzo Reale a Milano apre il suo portone al pubblico di “Georges de la Tour. L’Europa della Luce”. Si tratta di una prima assoluta, in Italia, per il celebre artista del Seicento, contemporaneo di Caravaggio.

Poco distante, al Castello Sforzesco, è in programma un evento in onore di Leonardo da Vinci. Dal 24 gennaio al 19 aprile 2020, “L’atelier di Leonardo e il Salvator Mundi” porta nelle favolose sale del castello un disegno inedito. Il documento, oggetto di dibattito, riporta importanti studi di anatomia e una misteriosa iscrizione, presumibilmente riferita al Salvator Mundi.