Mozzarella falsa denunciata, una storia nata nel 2018 che finalmente trova giustizia. Pubblicità ingannevole e frode, questi sono i due punti che hanno spinto l’Italia a combattere contro la “Bufala de L’Empordà”.
Ti consigliamo come approfondimento – Napoli: crolla facciata della chiesa del Rosariello. Paura al centro storico
Mozzarella falsa denunciata: la frode spagnola


È stata una truffa bella e buona, quella della mozzarella falsa denunciata. La “Bufala de L’Empordà” è di provenienza spagnola ed è stata spacciata per mozzarella 100% latte di bufala. Ma la verità è un’altra. Il prodotto è realizzato con percentuali di latte vaccino comprese tra il 9,35% e il 22,10%. La segnalazione è avvenuta dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP. A occuparsi dell’indagine, invece, è stato l’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi del Ministero delle Politiche agricole (ICQRF). In seguito alla denuncia, avvenuta nell’ottobre del 2018, la mozzarella è stata sottoposta a esami effettuati nel laboratorio spagnolo Merieux Nutrisciences – Silliker Iberica. I risultati hanno confermato la non-autenticità del prodotto. Le accuse che il caseificio spagnolo di produzione sono state:
- Pubblicità ingannevole;
- Frode alimentare;
- Frode contro la salute del consumatore.
Ti consigliamo come approfondimento – In Campania riaprono i musei: ingressi gratis per due settimane
Mozzarella falsa denunciata: come capire se il prodotto è buono?


Ma come capire se una mozzarella di bufala è effettivamente buona? A dare una risposta è Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e gastronomo italiano nel suo Wine Blog:
- Il prodotto deve presentare il marchio DOP (Denominazione d’Origine Protetta);
- Il prezzo d’acquisto non deve scendere mai sotto i €9;
- Il colore del prodotto deve essere rigorosamente bianco;
- L’aroma del prodotto deve avvicinarsi al muschiato;
- Il sapore del prodotto deve contenere una punta d’acidità gradevole, e deve lasciare in bocca una “sensazione grassa”;
- La consistenza deve essere immediatamente elastica e deve produrre del rumore quando masticata. Può ammorbidirsi con il passare dei giorni, ma non deve perdere l’aroma;
- Il prodotto deve essere già confezionato se si trova in un punto di vendita. Se il cliente si trova nel caseificio, allora la mozzarella dovrà essere confezionata al momento;
- Molto importante è il peso del prodotto: se la mozzarella è una perlina, deve pesare 25g, altrimenti 800g. Le trecce possono arrivare fino ai 3kg;
- Il latte non deve essere totalmente dolce, piuttosto deve contenere un pizzico d’acidità;
- Il prodotto non deve essere eccessivamente freddo.