Arriva il Napoli Beerfest 2019, il festival dedicato completamente alla birra artigianale. Sabato 21 e domenica 22 dicembre, nell’incantevole location di Castel dell’Ovo, si terrà la prima edizione dell’evento. 17 birrifici artigianali, 7 ristoratori top del panorama enogastronomico campano e circa 10 ore al giorno di workshop e laboratori si incontreranno con la suggestiva atmosfera del Castello, per deliziare gli ospiti con un esperienza di gusto e tradizione unica nel suo genere. L’evento è patrocinato dal Comune di Napoli, Unionbirrai – associazione di categoria nella tutela dei Piccoli Birrifici Indipendenti Italiani – e l’associazione delle imprese Confesercenti.
Ti consigliamo come approfondimento – Birra, medicina naturale: allevia i dolori meglio del paracetamolo
Napoli Beerfest 2019: l’eccellenza tra birra e food
Ecco nel dettaglio tutti i birrifici presenti:
- Birrificio Sorrento;
- Birrificio dell’Aspide;
- Bonavena;
- Croce di Malto;
- Eastside;
- Bella ‘Mbriana;
- Cauldron;
- Karma;
- Okorei;
- Birrificio Lambrate;
- Biren;
- Menaresta;
- Manerba;
- Maestri del Sannio;
- Ca’ del Brado;
- KBirr;
Di seguito i ristoratori top scelti per l’evento:
- Ciro Salvo – 50 Panino;
- Leopoldo Infante – Taralleria Napoletana 1940;
- Ciro Scognamillo – Poppella;
- Giovanni Gentile – Wapo Natural Food;
- Antonio Aliberti – Casa KBirr;
- Pasquale Rinaldo – Cipajo e Ristorante D’Amore a Capri.
Non mancherà un’area bar, con il chiosco bar Kimbo.
Ti consigliamo come approfondimento – Simpson – la famosa birra Duff arriva in Europa grazie a Lidl
Appuntamenti culturali: laboratori e workshop tutto il giorno
Ecco nel dettaglio il programma completo di sabato 21 dicembre:
- Ore 14:00 – Birra artigianale e Pub indipendenti – con Manuele Colonna, Menny Ambrosino, Andrea Turco, Luigi Schigi D’Amelio e Giampaolo Monarca Sangiorgi. Un’ interessante tavola rotonda sull’indipendenza dei pub, con la presenza di personaggi di spicco del movimento brassicolo italiano;
- Ore 15:30 – La storia della Xyauyù – verticale di una delle birre italiane più famose al mondo, la Xyauyù del Birrificio Baladin, condotta da Teo Musso e Alfonso Del Forno (UBT);
- Ore 17:30 – Il panino e la birra – degustazione e abbinamento con Ciro Salvo, Luciano Pignataro e Alfonso Del Forno (UBT);
- Ore 19:30 – Italian Grape Ale, lo stile italiano – laboratorio di degustazione condotto da Natale Sessa (UBT);
- Ore 21:30 – La divina commedia del Toscano e la Birra – con Alessandro Schiavone del Club Amici del Toscano e Alfonso Del Forno (UBT).
Programma completo di domenica 22 dicembre
- Ore 13:00 – Premiazione sesta edizione del “World Gluten Free Beer Award”;
- Ore 14:00 – Birra e taralli sul lungomare – con Leopoldo Infante di Taralleria Napoletana 1940 e Pippo Raia (UBT);
- Ore 15:30 – Il fiocco di neve cerca una birra – con Ciro Scognamillo di Poppella, Barbara Guerra, curatrice della guida 50 Top Italy, e Alfonso Del Forno (UBT);
- Ore 17:30 – Formaggi e Birra – con Paolo Amato di Caseificio Aurora e Alessandro Pelella (UBT) ;
- Ore 19:30 – Influenza delle materie prime nella birra – laboratorio di degustazione condotto da Antonio Martinetti (UBT);
- Ore 21:30 – La divina commedia del Toscano e la Birra – con Alessandro Schiavone del Club Amici del Toscano e Alfonso Del Forno (UBT).
I laboratori sono tutti gratuiti, eccezione fatta per “La storia della Xyauyù”, e potranno accogliere un massimo di 25 persone per ogni sessione.
Ti consigliamo come approfondimento – Visioni Partenopee: Birra Napoli racconta i quartieri della città
Come funziona: ticket e prenotazioni
Il costo totale è di 10 euro, comprensivo di:
- Bicchiere personalizzato in vetro;
- Taschina porta bicchiere;
- Due ticket per degustazioni dal valore di 2 euro. Per un’eventuale aggiunta di degustazioni, si può procedere con un “upgrade” del biglietto all’interno.
È possibile acquistare un abbonamento per tutte e due le giornate di manifestazione al costo di 18 euro, comprensivo dei gadget suddetti, più un sacchetto personalizzato e 4 ticket per le degustazioni.