Napoli cinema, un binomio sempre vincente. Nonostante la crisi del settore della cultura e le difficoltà derivanti dalla pandemia da Covid-19, Napoli e la Campania si riconfermano set ambito per tante produzioni cinematografiche di portata internazionale. Dopo un 2020 chiuso in positivo, anche quest’anno tanti film e serie TV saranno girati all’ombra del Vesuvio.
Ti consigliamo come approfondimento – Gennaro Maresca oltre Gomorra: una vita per l’arte tra tenacia e sensibilità
Napoli cinema: 2020: un anno positivo per le produzioni


Le grandi produzioni cinematografiche e televisive non si sono fermate nel 2020, malgrado l’emergenza sanitaria, e hanno continuato a usare Napoli come set di eccellenza. La Film Commission Regione Campania ha infatti confermato un bilancio positivo per l’anno appena trascorso.
Sono state più di quaranta le produzioni attive in Campania nello scorso anno. Ricordiamo il film di Paolo Sorrentino È stata la mano di Dio – un racconto intimo e personale del regista e del suo rapporto con la città di Napoli. Sorrentino si è detto “emozionato all’idea di tornare a girare a Napoli, vent’anni esatti dopo il mio primo film. […] Questo film, per me, significa esattamente questo: tornare a casa”. Il film sarà disponibile sulla piattaforma streaming Netflix. Anche Michele Placido ha scelto Napoli per ambientare il suo ultimo lavoro, L’Ombra di Caravaggio, con Riccardo Scamarcio nei panni del tormentato pittore del ‘600. Un’altra pellicola attesa è Qui rido io di Mario Martone, dedicato al grande drammaturgo Eduardo Scarpetta.
Ti consigliamo come approfondimento – Cinema e teatri ancora chiusi: il male della società è il Covid o l’ignoranza?
Napoli cinema: 2020: le produzioni di quest’anno


Anche il 2021 si annuncia particolarmente propizio per il mondo del cinema a Napoli. Fra attesi ritorni e stimolanti novità, sono molte le produzioni filmiche annunciate per quest’anno. Partiamo con il nuovo film di Vincenzo Salemme, Con tutto il cuore, ispirato all’omonima commedia che Salemme ha portato in teatro. Grande attesa anche per il sequel del film I fratelli De Filippo, di Sergio Rubini – una produzione tutta dedicata agli anni giovanili dei grandi artisti Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, già girato in gran parte in diversi teatri campani (il Sannazaro di Napoli, il Verdi di Salerno e il Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere).
Presto inizieranno anche le riprese della terza stagione della serie L’amica geniale, diretta da Daniele Luchetti. Il nuovo capitolo si chiamerà Storia di chi fugge e di chi resta. Infine, curiosità per la nuova creatura del gruppo comico partenopeo The Jackal, Generazione 56k, serie Netflix in otto episodi.
Ti consigliamo come approfondimento – ITsART, cultura online: nasce il palcoscenico virtuale per l’arte italiana
Napoli cinema: grande attesa per Gomorra 5


La produzione più succulenta è senza dubbio quella della famosissima Gomorra. A gennaio sono iniziate le riprese della quinta (e ultima) stagione nel porto di Napoli. Presto si inizierà a girare anche al Centro Direzionale. I set della serie, tuttavia, vanno ben oltre i confini partenopei. Le riprese di quest’ultima stagione, infatti sono iniziate a Riga, in Lettonia, lo scorso settembre. La troupe è stata poi avvistata anche nell’hinterland napoletano – fra Nola, San Giovanni a Teduccio e Marcianise.
Le riprese dovrebbero terminare in primavera. La serie dovrebbe essere disponibile, a partire dalla fine di quest’anno, sia su Sky che NOW TV.