Con il tempo diverse aeree della città di Napoli si sono “rifatte il look“, nell’ottica di recuperare e riqualificare zone altrimenti destinate al degrado e all’abbandono. Ne sono un esempio le stazioni della Linea 1 della metropolitana, l’importante azione di abbellimento di Piazza Garibaldi e il nuovo Parco della Marinella. Si tratta di una zona che vede un grande flusso di turisti durante tutto l’anno, posta tra il centro storico e l’area portuale della città.
Ti consigliamo come approfondimento – Basilica della Pietrasanta: l’incredibile viaggio nel tempo nel cuore di Partenope
Il nuovo Parco della Marinella


La creazione di un nuovo Parco della Marinella ha una grande rilevanza per la città. I lavori progettuali sono in fase terminale e sarà presto possibile iniziare i lavori di costruzione. In particolare, sono state ultimate le operazioni di acquisizione di alcune aree residuali, di proprietà privata. Queste saranno decisive per la realizzazione del futuro parco. Come ha dichiarato l’Assessore al Verde Luigi Felaco al giornale Il Mattino, ciò permetterà di sottrarre allo sversamento dei rifiuti e al degrado un’area di 3000 metri quadri.
Il parco è destinato a diventare un importante polmone verde per Napoli. Fondamentale è anche la vicinanza al centro storico e alla zona portuale. Qui transita un considerevole flusso di utenza, in particolar modo turisti. Si tratta quindi di un’area strategica, restituita alla città partenopea per essere un altro fiore all’occhiello del suo straordinario patrimonio paesaggistico e urbano.
Ti consigliamo come approfondimento – Moretti: i cioccolatini scomodi che fanno pace nel capoluogo campano
Tre suggestivi ingressi al parco
- Il principale si trova in via Vespucci. Si apre a ventaglio con una vasca-fontana e conduce alle diverse aree del parco. Alla sua sinistra, un viale conduce al Bastione del Carmine, abbellito da aiuole fiorite, pavimentazioni artistiche e un piccolo corso d’acqua che collega la vasca all’ingresso all’altra fontana, con getti circolari;
- Il secondo si trova vicino al Bastione del Carmine. I visitatori possono accedere direttamente alla vecchia via Marinella. Il percorso è costeggiato da alberi di ulivi e agrumi, in una suggestiva cornice verde;
- Il terzo è quello del Mercato del Pesce. Conduce alla via principale, su cui insistono alberi e panchine ondulate.
Ti consigliamo come approfondimento – Sentiero dei Parchi: l’Italia rinasce in un unico cuore verde
Altre novità per Napoli
Quest’ultimo ha spiegato che si tratta di un’opera importante. Con la stazione Di Vittorio sulla tratta Piscinola-Capodichino ci si avvia al completamento dell’anello metropolitano di Napoli. La rete serve una porzione di territorio considerevole, collegando un’ampia aerea metropolitana al centro città, alle zone ospedaliere e all’aeroporto di Capodichino.