Napoli Pasqua 2024 – La Pasqua è vicinissima e Napoli si prepara sfoggiando il suo vestito migliore. Sono attese oltre 200.000 presenze nella città per i giorni di festa e fioccano gli eventi per tutti i gusti. Gli sforzi sono concentrati sulla sicurezza, con un aumento dei controlli nelle zone più affollate come il lungomare, piazza del Plebiscito e via Toledo. Le autorità invitano i napoletani e i visitatori a utilizzare i mezzi pubblici per spostarsi in città e a lasciare le auto nei garage per evitare ingorghi e traffico.
Cosa ci aspetta quindi a Napoli per Pasqua? Andiamo a vedere come festeggiare nel migliore dei modi con una piccola rassegna degli eventi più belli.
Ti consigliamo come approfondimento – Assembramenti non solo a Napoli. Folle nelle maggiori città italiane
Napoli Pasqua 2024 – L’arte di Caravaggio in mostra nel centro storico
La presa di Cristo si troverà fino al 16 giugno 2024 alla Fondazione Banco di Napoli di via dei Tribunali. L’opera, recentemente restaurata, è per la prima volta a Napoli dopo essere stata solo lo scorso anno a Palazzo Chigi ad Ariccia (Roma).
“La presa di Cristo” è una delle opere più intense dell’attività romana di Caravaggio; ne esistono due versioni autografe: quella ora esposta presso la Fondazione Banco di Napoli che fu ritrovata nel 1943 nella collezione Ruffo di Calabria e un’altra della Compagnia dei Gesuiti di Dublino, in deposito presso la National Gallery of Ireland dal 1993.
La mostra nell’Archivio Storico del Banco di Napoli sarà corredata da pannelli didattici che spiegano la storia e tutte le caratteristiche dell’opera.
Napoli Pasqua 2024 – Tour guidati sopra e sotto Napoli
Pasqua è un momento perfetto per vedere Napoli come non si è mai vista. Per questo turisti e non solo potranno godere dei tour nella Napoli esoterica e poi nei sotterranei della galleria borbonica.
Napoli Pasqua 2024 – Tour nella Napoli esoterica
Vivere Napoli organizza per il 29 marzo una visita guidata alla Napoli esoterica con aperitivo. Tra i vicoli e le stradine del centro storico si nascondono avvincenti e appassionanti vicende; il loro racconto travolgerà i partecipanti lasciandoli senza fiato. Il tour inizia da Piazza del Gesù Nuovo e terminerà, dopo un percorso ad anello, con un fantastico aperitivo dal sapore napoletano al bar Novecento in piazza del Gesù Nuovo. Potete cliccare qui per tutte le informazioni e i prezzi.
Ti consigliamo come approfondimento – Gli eventi più interessanti a Napoli
Napoli Pasqua 2024 – Tour sotterraneo nella galleria borbonica
Sempre venerdì 29 marzo sarà possibile fare un tour in zattera alla Galleria Borbonica. Il percorso si segue indossando un elmetto arancione, con una torcia tra le mani. Questo magico tour notturno in zattera, sarà reso ancora più speciale al ritorno nella Galleria Borbonica.
Per avere tutte le informazioni e i prezzi, potete cliccare qui.
Napoli Pasqua 2024 – Aperture speciali e concerto dell’Orchestra Scarlatti
Inoltre martedì 2 aprile alle ore 18, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli, Largo San Marcellino 10), via alla II Edizione della rassegna Scarlatti Camera Young – Dialoghi musicali alla Federico II. Illustrerà il programma la Dott.ssa Maria Rossetti della Federico II.
Programma quartettista aperto e chiuso dalla Napoli galante e cosmopolita di Federico Fiorillo, con il suo Quartetto per flauto e archi n. 1, e di Giovanni Paisiello con l’Allegro dal suo Divertimento n. 1, sempre per flauto e archi; al centro due capolavori del tardo romanticismo europeo, l’emozionante Movimento lento per quartetto d’archi (Langsamer Satz M 78) di un giovane Anton Webern e il celebre Quartetto per archi “Americano” di Antonín Dvořák.
Sull’onda del consenso dello scorso anno, anche per questa edizione si rilancia l’abbinamento della promozione dei giovani talenti con la divulgazione musicale di qualità, grazie alla collaborazione con Marco Bizzarini, Enrico Careri, Simona Frasca, Maria Rossetti, Giorgio Ruberti, docenti e ricercatori in discipline storico-musicali del Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II.
Biglietto, costo 5 euro per il concerto del 2 aprile, disponibile online o al botteghino da un’ora prima del concerto.