Napoli ragazzo picchia fidanzata in strada e alcuni ragazzi si avvicinano alla coppia e esortano il ragazzo a smettere. Il video dell’aggressione è stato pubblicato su Instagram dal deputato Francesco Emilio Borelli. Nel video in questione si vede il giovane colpire la ragazza con diversi schiaffi in faccia.
Ti consigliamo come approfondimento-Branco di minorenni abusa di due 12enne ad un festino: i video mandati su what’s app
Napoli ragazzo picchia fidanzata in strada


Due ragazzi che discutono animatamente davanti a un’automobile, a Posillipo, poi parte un primo ceffone. Forte, diretto al viso. E, poco dopo, ne arrivano altri, fino a quando lei non rientra nell’automobile, una Smart. Scena che è stata ripresa con un cellulare, presumibilmente da un turista straniero a giudicare dalle voci che si sentono in sottofondo, e che è finita sui social. Nel video si vedono anche alcuni ragazzi che intervengono e che prendono a calci l’automobile. Dopo alcuni momenti di tensione tra i ragazzi e il giovane aggressore, la situazione sarebbe cambiata. Il ragazzo avrebbe esortato i ragazzi a iniziare una rissa, che fortunatamente non è iniziata. Dopo diverse intimidazioni, i giovani si sono allontanati dall’auto e dal giovane aggressore. Quest’ultimo in compagnia della fidanzata si è allontanato all’interno della sua auto.
Ti consigliamo come approfondimento-Cane lasciato fuori la terrazza sotto il sole: morto straziato dal caldo
Napoli ragazzo picchia fidanzata: troppa violenze sulle donne
Ti consigliamo come approfondimento-Bidello assolto per “palpata breve”: prima dei 10 secondi non è reato. Via al nuovo trend social #10Secondi
Napoli ragazzo picchia fidanzata: parla il deputato Borrelli


Sulla vicenda è intervenuto il deputato Francesco Emilio Borrelli, che ha rilanciato il video sui social. Borrelli ha detto: “Abbiamo inoltrato le immagini alle forze dell’ordine affinché quel vile aggressore venga identificato, denunciato e punito severamente. Chi usa la violenza è un essere ignobile, chi lo fa su una donna, su colei che dovrebbe essere la propria compagna di vita, ci disgusta. Certe episodi non devono più restare impuniti e non devono, soprattutto, passare inosservati: troppe donne sono state vittime di un amore malato e per fermare le violenze e i femminicidi serve oltre che una riforma penale anche quella culturale.”