I capolavori del MANN sono evasi dal Museo Archeologico di Napoli e vagano per la città. Le statue in “fuga dal museo” appartengono alla Collezione Farnese, custodita nell’ex Palazzo degli Studi. Grazie all’estro di Dario Assisi e Riccardo Maria Cipolla, le opere d’arte prendono vita e si sparpagliano tra le vie di Napoli, diventando protagoniste di scene di straordinaria quotidianità. Il singolare allestimento dei due artisti, intitolato proprio “Fuga dal museo”, sarà inaugurato il 2 dicembre 2019 alle 17 nella Sala del Toro Farnese. Sarà in mostra al MANN fino al prossimo 24 febbraio.
Ti consigliamo come approfondimento – Bud Spencer: Napoli omaggia il gigante buono del cinema italiano
Le statue “scappano” dal MANN
- La “Danzatrice con le mani sui fianchi” ballerà in in vico san Domenico;
- Amore e Psiche si abbracceranno nella suggestiva cornice del Real Orto Botanico;
- L’Afrodite di Capua stenderà il bucato in balcone;
- Un nobile romano, accompagnato da una matrona, attenderà l’autobus in via Caracciolo.
Ti consigliamo come approfondimento – Napoli ritorna Magna Grecia: riaperta al l’dedicata al Museo Archeologico
Estro e creatività
Un plauso agli artisti, dunque, che però non sono nuovi a questo tipo di iniziative.
Infatti Dario Assisi e Riccardo Maria Cipolla lo scorso anno hanno già organizzato un allestimento con caratteristiche simili.
Si chiamava “Fantasmi a Pompei” e riaccompagnava a casa le figure dei mosaici e degli affreschi conservati al MANN. I pompeiani tornavano tra le vie della città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Ti consigliamo come approfondimento – World Press Photo 2019: a Napoli le immagini raccontano il mondo
Informazioni utili
Si ricorda che il MANN è convenzionato con 18app, il bonus cultura di 500€ per gli studenti.