Napoli, dal Vesuvio parte una scossa di terremoto: cosa sta succedendo?

0
68
Napoli Vesuvio terremoto,

Napoli Vesuvio terremoto, l’epicentro è stato nel cratere. La potenza delle scosse non era elevata, si è attestata su una scala magnitudo 2.0. Ma la paura, visto il suo epicentro, c’è ed è giustificata. Di fatto il terremoto è partito dal Vesuvio ad una profondità di 0 km. La scossa si è verificata questa mattina poco prima delle 9:00. Non sembrano esservi stati danni a cose o persone.

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli, avvertite 27 scosse di terremoto vicino al cratere del Vesuvio. Rischio eruzione?

Napoli Vesuvio terremoto: la scossa di questa mattina

Napoli Vesuvio terremoto, vesuvioUna scossa di magnitudo 2.0 avvenuta poco prima delle 9:00 del mattino. Questo quanto si registra a Napoli in seguito al terremoto avvenuto stamane. A comunicarlo è l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. In quanto, la scossa in questione, ha avuto il suo epicentro nel Vesuvio ad una profondità di 0 km. Non sembrano esservi danni a cose o a persone. Nonostante la scossa sia stata avvertita in diversi luoghi dai residenti dei comuni limitrofi al vulcano.

Ti consigliamo come approfondimento-Vesuvio e Campi Flegrei: eruzione imminente? Ecco cosa sta accadendo

Napoli Vesuvio terremoto: le zone colpite e l’epicentro

Napoli Vesuvio terremoto, Terremoto Napoli 2021Le principali aree dove la scossa è stata percepita sono quelle dei comuni limitrofi al Vesuvio. Parliamo dunque delle parti di San Sebastiano al Vesuvio, Sant’Anastasia e Somma Vesuviana. L’epicentro nel  Vesuvio è ciò che però ha maggiormente preoccupato. Anche se, dati alla mano, le scosse di questa tipologia sono ormai frequenti. Si potrebbe dire a cadenza quotidiana. Alcune però non vengono avvertite perché troppo basse. Tuttavia, si comprende l’allarmismo visto da dove provengono.

Ti consigliamo come approfondimento – Rischio Vesuvio: tutto quello che c’è da sapere. Parola al dott. Iovino

Napoli Vesuvio terremoto: altri casi simili

Napoli Vesuvio terremoto, Vesuvio rischio vesuvioDi una potenza simile, anzi maggiore, proveniente dal Vesuvio, si è avvertita nel dicembre scorso. In quel caso era di forza magnitudo 2.5. Anche in quell’occasione non vi furono danni a cose o persone come in questo caso. Secondo gli esperti dunque tutto ciò rientrerebbe nella normale attività del vulcano e del sottosuolo. Un esempio di questa costanza è anche l’area dei Campi Flegrei. Di fatto il fenomeno di bradisismo ha portato al sollevamento di oltre un metro di terreno a Pozzuoli, nel Rione Terra.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque × tre =