“Natale in Casa Cupiello”: Sergio Castellitto sarà Eduardo nel remake RAI

0
1899
Natale in Casa Cupiello con Sergio Castellitto

In occasione dei 120 anni dalla nascita di Eduardo De Filippo, Rai Uno propone un’inedita versione di un classico del teatro napoletano – Natale in Casa Cupiello. Protagonista è l’attore Sergio Castellitto, che interpreta il capofamiglia Luca Cupiello.

Ti consigliamo come approfondimento – San Gregorio Armeno: il cuore di Napoli nell’arte del presepe

La nuova produzione Rai per Natale

Natale in Casa cupiello con Castellitto
Dalla pagina Facebook ufficiale del regista Edoardo De Angelis

Esattamente 120 anni fa nasceva il genio del teatro napoletano Eduardo De Filippo. La RAI omaggia il grande artista con una nuova versione di una delle sue pièce più celebri. Protagonisti sono Sergio Castellitto, nei panni che furono di Eduardo De Filippo, e Marina Confalone. Adriano Pantaleo interpreta invece lo scapestrato figlio Tommasino. Il film sarà trasmesso da Rai Uno proprio la sera di Natale.

Non è la prima volta che la RAI propone sul piccolo schermo Natale in Casa Cupiello. Già nel 1962 e nel 1977 erano andate in onda delle versioni registrate per la televisione – dirette in entrambi i casi da De Filippo stesso. Ora si tratta invece di un omaggio che rivisita un po’ l’opera originale e che rischia magari di lasciare scontenti i “puristi” del teatro di Eduardo.

Ti consigliamo come approfondimento – Natale, il sogno di tutti si avvera: scegliere chi invitare al cenone

Il dramma familiare dietro un presepe

Natale in Casa cupiello con Castellitto

Quando la pièce fu messa in scena a teatro per la prima volta, De Filippo aveva solo 31 anni e non aveva ancora raggiunto la fama internazionale che ancora accompagna il suo nome. L’inaspettato successo costrinse il teatro a replicare lo spettacolo fino addirittura al maggio dell’anno successivo. Nell’opera il pubblico ha amato i suoi valori sempre attuali: famiglia, tradizioni, voglia di riscatto e di libertà.

Il protagonista del dramma è Luca Cupiello – al secolo Lucariello. È un borghese di modeste condizioni legato alle tradizioni napoletane, in particolare a quella del presepe. Il suo desiderio di realizzare il presepe perfetto (in competizione anche con i suoi vicini) lo rende una macchietta quasi ridicola e certamente insopportabile per gli altri membri della sua famiglia – a cominciare dalla moglie Concetta. La sua famiglia solida e tradizionale si rivela però essere un’illusione. Lucariello scopre infatti che sua figlia Ninuccia, profondamente infelice, tradisce il marito.

Ti consigliamo come approfondimento – Conte e la “missione Natale”: cosa ha in mente il Presidente?

Il mito di Eduardo continua

Natale in Casa cupiello con Castellitto
Fonte: Facebook

Questa messa in scena televisiva di Natale in Casa Cupiello non è l’unico omaggio che il cinema italiano ha voluto fare nell’ultimo periodo all’artista napoletano. Altri registi, infatti, hanno voluto raccontare a modo proprio le opere e la vita di Eduardo.

Qui rido io, di Mario Martone, racconta la storia di Eduardo Scarpetta, padre biologico di De Filippo e figura chiave nel panorama teatrale del Novecento. Ad interpretarlo è l’attore napoletano Toni Servillo. Già in passato l’attore aveva portato in scena classici del teatro di Eduardo. Le riprese erano iniziate già lo scorso gennaio, ma sono poi state interrotte a causa della pandemia Covid.

I fratelli De Filippo, diretto da Sergio Rubini, è dedicato invece alla storia di riscatto dei fratelli Eduardo, Titina e Peppino. Gli attori che interpretano i tre fratelli sono Mario Autore, Domenico Pinelli e Anna Ferraioli Ravel.