Quando il Natale diventa hot: ecco le luci e le decorazioni più ambigue

0
2600
natale

Il Natale, è vero, rende tutto più magico, soprattutto le città! A rendere speciale l’atmosfera contribuiscono in modo decisivo le luminarie. In giro per l’Europa fino al sud America, alcune città si trasformano in vere opere d’arte a cielo aperto, coinvolgendo case, palazzi e negozi. E negli ultimi anni anche l’Italia si sta distinguendo per la bellezza delle sue decorazioni e “luci natalizie”. Un momento che di anno in anno si sta trasformando in una vera e propria tradizione. Tradizione utile non solo a creare una giusta atmosfera natalizia, ma anche per incentivare il turismo.

Ti consigliamo come approfondimento – Amazon diventa hot: arriva la sezione dedicata a eros e sensualità

Natale: quando nacquero le luci natalizie?

Vacanze pietrarsa, nataleCome quasi tutte le migliori scoperte, la nascita delle luci di Natale avvenne quasi per caso.  Il 22 dicembre 1882Edward Hibberd Johnson, inventore e socio in affari di Thomas Edison, ebbe l’idea di attorcigliare un filo di lampadine colorate intorno al suo albero di Natale. Erano 80 lampadine rosse, bianche e blu delle dimensioni di una noce. Il boom avvenne però solo a partire dal 1917. Fu un certo Albert Sadacca a farne un prodotto commerciale. All’epoca aveva appena 15 anni e subito dopo l’ennesimo incendio a New York dovuto ad una candela su un abete natalizio, decise che avrebbe creato una azienda di lucine natalizie. Come in una fiaba di Natale, la sua NOMA diventerà la principale azienda del mondo specializzata in addobbi natalizi. Da quel momento in poi, le luminarie sono entrate a far parte delle tradizioni natalizie. Non solo l’albero di Natale, ma anche le strade, gli esterni e gli interni delle case.

Ti consigliamo come approfondimento – Natale alcolico: arrivano le eleganti palline ripiene di alcol

Quando le luci diventano…hot!

nataleLe luminarie aiutano a entrare nel clima natalizio, ma qualche volta il risultato non è quello sperato. In diversi casi, infatti, le luci “assumono delle connotazioni hot”. È il caso, ad esempio, delle luci natalizie 2017 di Civitanova Marche. Le lucine che servirono per decorare le palme dei giardini, crearono effetti ottici tali da far sembrare gli alberi come tanti “organi genitali maschili”. Le foto delle palme così addobbate diventarono velocemente un tormentone del web. Si sprecano commenti e fotomontaggi che scomodano persino Rocco Siffredi.

Il mondo però ci regala diverse “chicche” di Natale a “luci rosse”. Si va da luci che “ricordano” chiaramente dei “mutandoni” fino alle ormai classiche luci “falliche”. Ma non solo! Tra pupazzetti decorativi e Babbi Natale di cioccolata si sprecano i riferimenti all’eros.

Ti consigliamo come approfondimento – Misure? La scienza ti dice se le tue sono quelle giuste

Guarda le nostre gallery a “luci rosse”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre × due =