Boom di domande presentate per il concorso di Navigator. Sono già state abbondantemente superate le 16.000 richieste per un massimo di 3.000 posti. (Leggi anche – Reddito di cittadinanza: presentata la prima card) Per chi vorrà inviare la propria candidatura c’è ancora tempo fino alle ore 12:00 dell’8 maggio 2019.
Navigator: cosa fa e quanto guadagna?
Il compenso – per tutta la durata della collaborazione (termine previsto al 30 aprile 2021) – sarà pari a un lordo annuo di 27.338,76€ oltre a 300,00€ lordi mensili a titolo di rimborso forfettario delle spese per l’espletamento dell’incarico (spese di viaggio, vitto e alloggio).
Leggi anche Poste italiane: in arrivo 750.000 assunzioni entro il 2019
Navigator – Come presentare la domanda?
La domanda va presentata, entro i predetti termini, telematicamente ed è presente sul sito dell’Anpal servizi. Per
Requisiti per poter partecipare al concorso
Per via dell’importanza e della delicatezza dell’incarico potranno partecipare al concorso solo i laureati in:
- Scienze dell’economia (LM‐56 o 64/S)
- Scienze della politica (LM‐62 o 70/S)
- Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM‐63 o 71/S)
- Scienze economico aziendali (LM‐77 o 84/S)
- Servizio sociale e politiche sociali (LM‐87)
- Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S)
- Sociologia e ricerca sociale (LM‐88)
- Sociologia (89/S)
- Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM‐57 o 65/S) psicologia (LM‐51 o 58/S)
- Giurisprudenza (LMG‐01 o 22/S)
- Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
- Scienze pedagogiche (LM‐85 o 87/S)
Inoltre sarà necessario:
- avere cittadinanza italiana o di uno Stato UE. Possono partecipare anche gli stranieri purché con regolare permesso di soggiorno per lavoro;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso;
- assenza di licenziamenti o dispense dall’impiego nella Pubblica Amministrazione;
- idoneità fisica allo svolgimento della professione.
Modalità di svolgimento del concorso
Il test sarà composto da 100 domande a risposta multipla. Il tempo complessivo a disposizione è di 100 minuti. Le materie oggetto della prova saranno:
- cultura generale
- psicoattitudinali
- logica
- informatica
- modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro,
- reddito di cittadinanza,
- disciplina dei contratti di lavoro,
- sistema di istruzione e formazione,
- regolamentazione del mercato del lavoro,
- economia aziendale
Saranno quindi 10 domande per ogni materia. Il punteggio totale di ciascun candidato viene ottenuto valutando le risposte fornite come segue:
- 1 (uno) punto per ogni risposta esatta
- 0 (zero) punti per ogni risposta non data
- ‐0,4 (meno zerovirgolaquattro) punti per ogni risposta errata o multirisposta
Superano la prova i candidati che abbiano ottenuto il punteggio minimo di 60/100.
Un grande in bocca al lupo alle migliaia di persone che proveranno il concorso da tutta la redazione di Informa press!