Sia privati che aziende stanno scegliendo il noleggio dell’auto come alternativa all’acquisto. Una tendenza dettata dai grandi vantaggi, pratici ed economici, offerti dal noleggio a lungo termine, che consente di usufruire di una vettura per un periodo concordato, che generalmente va dai 24 ai 60 mesi.
I contraenti pagano delle rate mensili, che comprendono tante altre spese come bollo, polizza assicurativa, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio gomme ecc.
In pratica l’unica spesa da sostenere, oltre naturalmente al pagamento della rata mensile, è quella relativa al carburante.
Il mercato si è adeguato e così, alla luce di una domanda crescente, anche l’offerta si è allineata. Sul web sono disponibili diverse agenzie di noleggio auto, che propongono diversi modelli e con differenti tipologie di alimentazione, dal diesel alla benzina fino all’elettrico, per venire incontro alle esigenze degli utenti.
Inoltre è opportuno sottolineare i notevoli vantaggi di natura fiscale per le partite IVA e per le aziende, che possono tagliare un bel po’ di spese.
Il primo step per noleggiare un’auto è trovare un’agenzia affidabile che fornisce questo servizio. Tra gli attori più autorevoli sul mercato italiano c’è Rent4you, un gruppo storico del settore che vanta un ricchissimo parco auto.
A disposizione dei clienti ci sono city car, berline, SUV e tanti altri modelli in grado di soddisfare ogni esigenza.
Sono poi disponibili varie modalità di noleggio per privati o aziende, con soluzioni adattabili a tutte le necessità.
Su Rent4you.it è possibile effettuare un preventivo, inserendo il tipo di veicolo, la fascia di prezzo, la tipologia di alimentazione e, per chi ha particolari preferenze, la casa automobilistica.
Altri dati da inserire sono la durata del contratto ed il chilometraggio previsto entro il periodo di noleggio.
Con pochi clic è possibile ottenere un preventivo chiaro e trasparente, avendo immediatamente una stima dei costi finali senza spese nascoste o aggiuntive.
Per sottoscrivere un contratto di noleggio le società S.p.A, S.r.l., Sapa e Cooperative Arl devono fornire l’ultimo bilancio, la visura camerale, i documenti della persona o dell’amministratore che ha poteri di firma, l’IBAN, la firma del preventivo e del documento della privacy.
Le società Snc, Sas, le ditte individuali ed i professionisti devono fornire gli stessi documenti. C’è solo una differenza: in luogo del documento di bilancio devono presentare l’ultimo Modello Unico con la ricevuta di presentazione.
I privati invece devono consegnare le ultime 2 dichiarazioni del 730 oppure del Modello Unico, le ultime 3 buste paga, i documenti d’identità, l’IBAN, la firma della privacy e del preventivo.
Terminati questi passaggi il veicolo, se è già disponibile, viene consegnato immediatamente. In alternativa bisogna attendere un periodo che varia dai 3 mesi ai 5 mesi per la consegna.