Novità indagine Saman: allargato il campo delle ricerche del corpo della 18enne. Le ricerche del possibile cadavere della ragazza sono state spostate in un boschetto adiacente alla casa. Sul posto stanno collaborando nelle ricerche Carabinieri e unità cinofile.
Ti consigliamo come approfondimento-Caso Abbas, ritrovato il corpo di Saman? Unità cinofile in azione
Novità indagine Saman: si allargano le ricerche


In queste ore è stato allargato il campo di ricerca del corpo della giovane Saman Abbas. Gli inquirenti sono sempre più convinti della possibile morte della ragazza. Dopo aver cercato il cadavere nelle campagne dell’azienda agricola di famiglia, le ricerche ora avverranno in un boschetto adiacente. Alle ricerche nelle zone adiacenti stanno partecipando tutte le unità dell’Arma dei Carabinieri. Secondo gli inquirenti, il corpo della ragazza è stato sepolto non molto lontano dall’azienda agricola di famiglia. Questa mattina sono stati resi noti i risultati dell’attività dell’elettromagnetometro che non ha ancora dato risultati utili. Le prossime ricerche saranno compiute nello stesso modo e con l’aiuto di più unità cinofile. Le aree da ispezionare sono molteplici e le indagini potrebbero perdurare per ancora del tempo.
Ti consigliamo come approfondimento-Caso Saman Abbas, la dichiarazione del PM: “Cerchiamo un corpo morto”
Novità indagine Saman: intervento della Regione Toscana


Sulla scomparsa della giovane di 18 anni le indagini sono ancora in atto, e gli indagati sono i genitori, lo zio e due cugini. I genitori sono scappati in Pakistan, lo zio è in fuga per l’Europa, mentre uno dei due cugini è in carcere e l’altro sotto inchiesta. Sull’accaduto è intervenuta la Commissione regionale per le Pari opportunità della Toscana. Tale Commissione ha prodotto un documento nel quale prende posizione sulla terribile vicenda. Inoltre, sono state anche indicate le azioni per prevenire e contrastare la crescente violenza di genere. Nel documento si legge: “Il caso di Saman non è, purtroppo, isolato ed è frutto di un sistema patriarcale. Il matrimonio forzato è una violenza di genere e una violazione dei diritti umani. I numeri e i casi di femminicidio, aggiornati quotidianamente dal sito femminicidioitalia.info, ci dicono che nessuna cultura ne è esente”.