Nuove regole Green Pass da domani sui mezzi pubblici e nelle scuole

0
1458
nuove regole green pass

Nuove regole Green Pass da domani 1° settembre. Sarà obbligatorio esibirlo sui mezzi di trasporto come aerei, treni, autobus e traghetti a lunga percorrenza. Inoltre, sarà richiesto anche al personale scolastico e agli studenti universitari.

Ti consigliamo come approfondimento-Mangiava al ristorante senza Green Pass ed era ai domiciliari: arrestata

Nuove regole Green Pass: trasporti

abbonamento gratuitoDa domani mercoledì 1° settembre cambieranno le regole del Green Pass. Il certificato verde lo si ottiene nelle modalità stabilite già da tempo. Infatti, si ottiene dopo almeno una dose vaccinale, dopo un test antigenico negati e dopo la guarigione del Covid-19 da meno sei mesi. Il Green Pass da domani, quindi, sarà obbligatorio sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza. Pertanto, sarà obbligatorio su aerei, treni ad alta velocità, Intercity, autobus e traghetti che collegano le regioni. Non sarà obbligatorio sui trasporti pubblici urbani, come tram, autobus locali, metro e funicolari cittadine. Inoltre, non ci sarà l’obbligatorietà sui treni regionali. Nelle grandi stazioni ci saranno controlli ai tornelli che permetteranno l’accesso ai binari. Mentre nelle altre situazioni la verifica del possesso del Green Pass sarà affidato ai controllori.

Ti consigliamo come approfondimento-Roma, protesta contro Green Pass: giornalisti aggrediti dai manifestanti

Nuove regole Green Pass: scuola

scuola scuole istruzione, graduatorie provincialiAnche nella scuola da domani cambieranno le regole sul Green Pass. Sarà obbligatorio per il personale scolastico e universitario. Infatti, dovranno possederlo maestri, professori, bidelli, personale tecnico e amministrativo, segretari, dirigenti scolastici. All’Università sarà obbligatorio anche per gli studenti per le lezioni in presenza. Inoltre, il personale scolastico e universitario, senza Green Pass, potrà rischiare la sospensione del rapporto di lavoro e dello stipendio. I bambini e i ragazzi con più di 6 anni dovranno portare le mascherine a scuola. L’eccezione sarà fatta per svolgere le attività sportive e per coloro che sono affette da patologie e disabilità incompatibili con l’uso della mascherina. Inoltre, per i soggetti fragili che non hanno potuto effettuare il vaccino sarà concesso gratuitamente il tampone gratuito a carico del Ministero dell’istruzione.